STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1570 lug 19
Tipo di Luogo 1:
Luogo d`invio
Denominazione Luogo 1:
Milano
Secondo estremo cronologico:
1570 lug 19
Personaggio 1:
Mittente - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Personaggio 2:
Destinatario - Francesco Alciati
Breve Abstract:
1570 lug 19. San Carlo si rallegra della promozione di mons. Ormaneto al vescovato di Padova
Testo Completo:
Milano, 19 luglio 1570

Si rallegra della promozione di mons. Ormaneto al vescovato di Padova; toccherà all`Alciato supplirlo; chiede una lettera dalla congregazione del Concilio sul diritto degli ordinari di unire benefici e propone un particolare caso di controversia tra lui ed un suo prevosto.

Al card. Alciato Ill. etcetera
Lasciando da canto l’interesse della chiesa mia et dil publico anchora, io non posso se non sentir contento che Nostro Signore habbia provisto al vescovato di Padova della persona di mors. Ormanetto, essendo tale il bisogno di quella chiesa, che non so a punto quale fosse stato più habile a sostener quel peso di lui; onde si deve credere che la Santità Sua sia stata inspirata da Dio a far questa risolutione. Quanto sia al far nuova elettione di persona che mi aiuti et mi sollevi in questo luogo nelle occasioni di questa mia chiesa, vedo che toccherà all`amorevolezza di Vostra Signoria Illustrissima di pigliare qualche fastidio di più di quello in che era sollito pigliar da lui con Nostro Signore; si come io li supplico a contentarsi, nel resto supplirà il Carniglia. Desidero havere da cotesti Ill. signori della congregatione del Concilio una lettera di dichiaratione se gli ordinarii possano unire a seminarii chiericati et altri beneficii semplici prima che vachino, dove li collationi inferiori hanno li suoi mezi delle collationi si come a me par di ricordare che Vostra Signoria Illustrissima mi scrivesse che si poteva fare. Et in quelli che ponno resignarsi alla collatione di Nostro Signore che potria essere maggior cosa; et quando pur la congregatione sentisse che non si potessero fare simili unioni, Vostra Signoria Illustrissima proponga il fatto in quest`altro modo: che tra l’ ordinario et il collatore inferiore verta controversia, pretendendo l`ordinario che questo che pretende esser collatore inferiore non sia, et non habbia simile facoltà; et acciò Vostra Signoria Illustrissima ne resti meglio informata il fatto è questo: uno de miei prevosti pretende di poter conferire benefitii dilla sua Pieve, la quale essendo per una parte su`l bergamasco, hanno havuto effetto più collationi del Prevosto che mie su`l bergamasco, atteso la commodità et facilità de previsioni nei possessi di Venetia, dove Vostra Signoria Illustrissima sa come procede in questi processi beneficiali; dall`altro canto poche o` nessuna delle collationi (a) fatte da esso prevosto de benefitii vacati in quella parte della pieve che è su`1 milanese, hanno havuto effetto per quel che ho potuto sapere da molti anni in qua, ma hanno havuto tutto il suo effetto tutte le collationi dell`Ordinario; tutta via la collatione sta commessa di continuo al vescovo di Martorana; et hora nasce questa nuova difficoltà per occasione di (b) ... fatto da me al seminario (c) ... bergamasco essendo poi vacato il beneficio

(a) Collatione è parola d`ordine
(b) In queste ultime righe la lettera è molto pasticciata e la lettura è resa ardua.
(c) Segue una parola poco comprensibile.



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 248 P 5 inf. 406. 407.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm