Vorrebbe un parere, a proposito di un caso di benefici a prevosti, da comunicare anche a mons. Nuntio a Venezia solo se negativo
Al card. Alciato Ill. etc.
Uno
(a) de miei prevosti pretende di poter conferir beneficii della pieve, sua prepositura, et talvolta qualch`una delle sue collationi hanno havuto effeto, non per altro che per haver prevenuto nel possesso temporale a Venetia, dove si procede come si sa in questi in possessi beneficiarii. Io ho bene tutte queste pretensioni per nulle, nondimeno perchè questa parte della sua diocesi è sotto il dominio temporale de signori Venetiani, desidero sapere se gli ordinarii possono unire benefitii che spettino a collationi inferiori, avanti che manchino, come io credo che sì; poiché ponno fare il più che è di potere unire quelli anche che vacano nel mese del Papa, purchè sia fatta l`unione avanti che siano vacati. Vostra Signoria Illustrissima dunque mi farà questa gratia di farne scrivere dalla congregatione a mons. Nunzio a Venetia, quando si possa fare come ho detto, et a me basterà haverne un suo aviso; ma quando la congregatione fosse di contrario parere, Vostra Signoria Illustrissima me ne avvisi anche et in tal caso non ne faccia scrivere cosa alcuna a Venetia.
(a) Tutta la lettera è stata poi cancellata con una linea traversa dall`autore.
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 247 P S inf. 391.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia