STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1570 [lug]
Secondo estremo cronologico:
1570 [lug]
Personaggio 1:
Mittente - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Personaggio 2:
Destinatario - Francesco Alciati
Breve Abstract:
1570 [lug]. San Carlo è contento che messer Bianchi rimanga a servizio del mons. Aldobrandino
Testo Completo:
(Luglio) 1570

Non sa come favorire messer Matio; è contento che messer Bianchi rimanga a servizio del mons. Aldobrandino.

Al card. Alciato Ill. etc.
A la lettera di Vostra Signoria Illustrissima di 24 (I) del passato, non m`occorre che altro rispondere, senonchè havendo io fatto venir qui adesso da Roma un dottore per impiegarlo qui, non ho occasione al presente di luogo per messer Annibale Matio raccommandatomi da lei, havendo i tribunali ordinarii tutti pieni. Al testimonio che Vostra Signoria Illustrissima mi fa con un`altra sua dilla buona qualità di Giovanni Caffaro, che è venuto a miei servitii, mi è stato caro (a).
Per il desiderio grande che ho di servire a monsignor Aldobrandino son pronto a far cosa di maggior importanza che di contentarmi che si tenghi a suo servitio messer Pier Giovanni Bianchi; però Vostra Signoria Illustrissima potrà dirgli che se ne serva pure, et all`istesso caudatario che attenda a servire Sua Signoria Illustrissima con animo quieto et che io ne restarò così sodisfatto come se servisse a me stesso.



(I) L`accenno a quella lettera scritta dall`Alciato può essere un elemento utile che concorra alla datazione di questa del Borromeo. Il Catalogo delle lettere di san Carlo, a cura di monsignor E. Fustella, scrittore dell`Ambrosiana, dove appunto il catalogo stesso è conservato, dà come data solo l`anno 1570, senza poter determinare il giorno o almeno il mese. Nel 1570 l’Alciato scrisse di giorno 24 solamente nel mese di giugno e in questo suo scritto parla appunto di messer Giovanni Bianchi che è richiesto da mons. Aldobrandino quale caudatario (Milano, B.A., F 82 inf. 365).
Tenendo conto dei giorni che normalmente una missiva impiegava per arrivare da Roma a Milano, si potrà presumibilmente datare questa lettera ai primi di luglio del 1570.


(a) Seguiva una parte poi cancellata dallo stesso autore, ora illegibile.



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 243 P 5 inf. 709.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm