Riguarda la carica di regente inclinerebbe per mons. Lancelotto; ringrazia l’Alciato che ha accettato di sostituirlo negli affari di Fiandra; allega la supplica della Compagnia della Misericordia.
Alciato 7 Giugno 1570
Ill. et Rev. signor mio Ossequiatiss.imo
Ho fatto consideratione sopra quel che Vostra Signoria Illustrissima mi ha scritto per il reggentato di Penitentiaria, et, come per le altre qualità non preferirei nessuno altro a mons. Lancelotto, nel quale ho sempre inclinato, com`ella sa, così l`impedimento dilla Rota è tale che non mi lascia fare risolutione in lui per questo luoco. Tanto più sapendo esser`alieno della mente di Nostro Signore che è stato della medema opinione che quest`offitio si metta in persona che sia occupata in altro, tantomeno in auditore di Rota come che l’offitao perpetuo
(a) ... Per questo mi son risoluto in mons. Frumento se satisfarà a Nostro Signore con che egli lascia il viceregente del vicario di Sua Santità il quale liberi l’offitio amovibile, è però pieno di molta sollecitudine et travaglio; che io lo desidero tutto della Penitentiaria come richiede la qualità delli
(b) ... che è il principale in
(c) ... che io questo presupporrò, le manderà al suo tempo la patente necessaria.
Ho poi da ringratiare della prontezza con che ha accettato il carico delle cose di Fiandra in mia absentia, conforme alla confidentia che tengo nell`amorevolezza sua, nel resto si bene so per il valore suo non havrà bisogno dell`altrui aiuto per portar questo peso come conviene.
Questi gentilhuomini della Compagnia della Misericordia in S. Giovanni in Ca` Rotte desiderano un`indulgentia dil tenore che Vostra Signoria Illustrissima vederà per la supplica qui inclusa (d) la quale se bene non ho voluto lasciar di mandare nel complesso, so però quanto Nostro Signore vada ristretto nel concedere indulgentie, onde vederà di ottenere quel più che potrà et quando le trovasse che plenaria una indulgentia concessa il primo di maggio in questa Compagnia, copia della (e) ..... di detta Compagnia già in anni due ancora che qui s`è smarrita, ne potrebbe far espedire un altro et speriamo ottenere un`altra maggior che si pensa, che l’havrò caro con Vostra Signoria Illustrissima.
7 giugno
(a) Una macchia ostacola la lettura della parola che è forse
in tempo, in generale la lettera, specie alla fine, è molto pasticciata.
(b) La lettura è impossibilitata da una macchia.
(c) In questo punto la parola è incomprensibile per una macchia.
(d) Questa supplica a noi manca.
(e) La lettura è resa difficoltosa dalle cancellature e correzioni
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 238 P 5 inf. 322.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia