STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1570 mar 08
Secondo estremo cronologico:
1570 mar 08
Personaggio 1:
Mittente - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Personaggio 2:
Destinatario - Francesco Alciati
Breve Abstract:
1570 mar 8. Carlo Borromeo spera che l`incontro di mons. Bonomi col card. Sforza a Bologna sia utile
Testo Completo:
Milano, 8 marzo 1570

Spera che l`incontro di mons. Bonomi col card. Sforza a Bologna risulti fruttuoso; già da tempo ha spedito la patente a mors. Sasso; supplica il Papa di non cambiar parere a proposito dell`arcivescovo di Genova; comunicherà al colonnello lussi la decisione del Papa sull`abbazia di Altariff; eseguirà quanto gli verrà ordinato per la prepositura di Cantù; invia la risposta del card. Altaemps.

Alciato 8 marzo 1570
Nel particolare di Santa Christina mons.ill. Sforza mi hai poi risposto quello che Vostra Signoria Illustrissima vederà per la copia qua inclusa. Hora con l`andata di mons. Buonhomo a Bologna io li do ordine che ne parli con Sua Signoria illustrissima et si sforzi di farlo capace delle ragioni di questa chiesa, che sono fondate nella ragione comune oltre che da quella parte di luochi di quali il suo vicario haveva intimata la visita, non havemo qui le collationi fatte da questa chiesa et esso credo non sii potrà mostrar alcuna. Si starà apsettando quello che mons. Buonhomo risponderà da questo officio et non facendo frutto se ne darà aviso a Vostra Signoria Illustrissima perchè di lei possa procurare il rimedio conveniente.
Sto meravigliato che il Carniglia non habbia fatto motto a Vostra Signoria Illustrissima della patente ch`io mandai mesi sono per il datariato di mons. Sasso, hora li do ordine che non manchi essere da lei sopra questo.
Per la lettera sua di 25 vedo l`officio che ha fatto con Nostro Signore in occasione della replica che l`arcivescovo di Genova havea fatto sopra li gusti di quella sua precattoria et veramente l`intentione mia fu di supplicare semplicemente Sua Beatitudine non voler concedere cosa contraria a quel che essa havea già risoluto.
Per quello che a me scrive il colonnello Lussi sopra quell`abbatia di Altariff, di che mando copia a Vostra Signoria Illustrissima (a), mostrava quelli signori di Friburgo desideras sero che da Nostro Signore venisse commissione al vescovo di Sion per esser il vescovato di Losanna a cui è sottoposta quell`abbatia in mano di bernesi heretici, che secondo il decreto del Concilio tridentino, lo esaminasse et trovandolo idoneo lo ademettesse alla detta abbatia. Hora havendo scritto essi signori diversamente a Sua Santità sopra di che ha poi fatto Sua Beatitudine la risolutione che lei mi scrive, ne darò aviso al Lussi et li farò anche sapere qual sarà il parere di Vostra Signoria Illustrissima in questa parte che è conforme anche al mio, essortandolo a seguitarlo.
Ho fatto considerazione sopra l`unione che Vostra Signoria Illustrissima desidereria della prevostupa degli Umiliati alla colligiata di Cantù et a me non pare per conveniente rispetto che mi stia bene di fare di presente questo officio. Ma Vostra Signoria Illustrissima dirà quelle diligenze che le pareranno per far riuscire questo negozio; ed io esseguirò quel tanto che Vostra Signoria Illustrissima mi ordinerà. Si è accettato che la resigna del santo Francesco cada meglio, ma perchè il procurator suo qua ha smarrito il mandato sarà bene che mandi l`istesso che già fece per questo effetto, o un altro che ratifichi.
Il colonnello Lussi mesi sono m`inviò una lettera a Nostro Signore dell`abbate Muri, il qual desidera certi privileggi da Sua Santità et perchè io li riscrissi ricordando che era bene haverne prima il consenso di mons. ill. Altaemps, suo ordinario, ultimamente gli hanno scritto et non opponendosi il Cardinale a queste sue petizioni, si ben giudica che non siano concessibili, rimando la questa (sic) lettera in mano di Vostra Signoria Illustrissima perchè si contenti presentarla a Nostro Signore et laciar che Sua Santità faccia quella risoluzione che li parerà. Con che a Vostra Signoria Illustrissima con ogni affetto mi raccommando.

(a) Questa copia e la precdente nominata a noi mancano.



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 226 P 5 inf. 101
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm