Dirà a mons. Altemps della possibilità di curarsi a Milano; rifiuta la proposta dell`ambasciatore spagnolo di visitare la sua chiesa come delegato apostolico; per il datariato aspetta la risposta dell`Alciato e di mons. Ormaneto; il sig. Bossi sarà riammesso nel suo incarico, ma non subito; non ha dato prima avviso del suo incidente perchè pensava che l`Alciato venisse avvisato dall`Ormaneto.
Card. Alciato, 2 novembre 1569
Illustrissimo et Reverendissimo Signor mio Ossequiatissimo
Hoggi ad hora di pranzo si sono havute le lettere et tengo la di Vostra Signoria Illustrissima di 22 in risposta dille quale dico che farò intendere a mons. ill. Altaemps quel che li ha risposto Nostro Signore circa la dimora di Sua Signoria Illustrissima qui in Milano per quest`inverno, per curarsi dilla sua infirmità nella quale pare che cominci pure a sentire qualche miglioramento et a levare di letto qualche hora dil giorno.
Delle scritture pertinenti al negotio della Scala, che provano le mie ragioni date al sig. ambasciatore di Spagna, da lui richieste con molta istantia, non ho si non d`approbare et ringratiare Vostra Signoria Illustrissima di quel che ha fatto, solo mi par d`avvertirlo che se forse dalla parte del detto ambasciatore proponeranno che io habbia a visitar la Scala come Delegato Apostolico, senza preiudicio delle raggioni della mia chiesa, non si dovranno udire, essendo tanto chiaro il possesso di detta mia chiesa; quanto si sa come potrà vedere detto ambasciatore, il quale perciò ha caro ch`io sia venuto in resolutione di volersene chiarire.
Dil datariato di Penitentiaria vedo quel che Vostra Signoria Illustrissima mi scrive per mons. Sasso, non havendoli io con le penultime mie dato avviso d`un altro subietto che mi è stato proposto per detto datariato, aspetterò la risposta di Vostra Signoria Illustrissima et di mons. Ormanetto col parere loro.
Di messer Giovanni Ambrosio Bossi la intentione mia non è veramente quella di haverlo fuori di questo sito archiepiscopale per sempre, si bene gli è stato commandato che non s`impicci nelle cause di detto foro per mettere un poco di terrore alli signori et per questa mia anche vedere se si poteva haver maggior lume delli complici loro.
Però fra un poco di termine io farò tutto quello che Vostra Signoria Illustrissima vorrà quanto al padre, perchè l`ho per huomo da bene, si bene li dui figlioli sono di malissime conditioni.
Ho poi visto ciò che Vostra Signoria Illustrissima scrive nelle lettere dil Lino per risposta dilla mia di 12, di che 1a ringratio. Mercoledì passato non si diede aviso particolare a Vostra Signoria Illustrissima dell`accidente occorsomi quella sera, dil quale mandai relatione a mons. Ormanetto che lui o messer Speciano ne desse parte a Vostra Signoria Illustrissima come si havrà fatto oltre la copia di essa relatione che mi dice mandò il Lino a Vostra Signoria Illustrissima la quale si da l`un conto haver ricevuto dolore per l`essorbità del fatto, dall`altro si sarà anche grata della particolare protetione ch`il Signore per sua bontà ha tenuto sopra di me; il che ha anche eccitato molta alteratione in questo popolo et spero che Dio ne cavi il suo frutto. Et con queto fine a Vostra Signoria Illustrissima humilmente mi raccommando.
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 218 P 4 inf. 432.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia