E` contento che il card. Colonna voglia interessarsi al posto suo alla causa matrimoniale del marchese di Caravaggio, chiede però che il motivo non stia nella fama del fatto perchè altrimenti verrebbero dannegiati coloro che non hanno chi parli per loro.
Illustrissimo et Reverendissimo Signor mio Ossequiatissimo
Ho visto per la lettera di Vostra Signoria Illustrissima quel che il card. Colonna ha conferito seco sopra l`animo che ha di supplicare Sua Beatitudine che voglia avocare a sè la causa del matrimonio del marchese di Caravaggio con la signora Donna Costanza, purchè non sia con mia mala satisfattione. In risposta li dico che non solamente non è per essermi molesta, ma ch`io riceverò molta contentezza che altri desideri dalle mie mani liberarmi d`un negotio che necessariamente porta seco molto fastidio et intrico. Nè solo perchè io ho fatto sopra questo a Nostro Signore, ma anche m`ha pregato Vostra Signoria Illustrissima potrà bisognando far fede di questa mia satisfattione a Sua Beatitudine, solo advertisco Vostra Signoria Illustrissima che per honor di costesta Santa Sede nella narrativa non si ponga per causa et occasione dell`avocatione l`impedimento datoci da quell`essorbitante bando; per chè oltre che Sua Santità mostrerebbe di non haver animo di rimediar presentanearaente al danno universale che apporta questo bando, come è necessario, non mi parrebbe ne anche giusto che dove è la perturbatione et sospensione d`un infinità di cause di pover chiese, et persone anche secolari, si vedesse rimediato ad una di persone potenti et quelle di poveri, che non hanno chi parli per loro et che ne patiscono di pregiuditio restar abbandonati alla pietà di Nostro Signore. Il che è quanto ho da dire a Vostra Signoria Illustrissima alla quale mi raccommando humilmente. Di Milano a 28 di Settembre 1569.
Di Vostra Signoria Illustrissima et Reverendissima
humilissimo et obligatissimo servitore
Card. Borromeo
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 215 F 42 inf. 390.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia