Ha ricevuto le spiegazioni della causa dei marchesi di Caravaggio, per l`incarico di datario sarà bene pensare a qualche nome oltre a mons. Sasso; gli sono giunte le avvertenze sul Concilio Provinciale promette di intervenire a favore del Rovellio
Al sig. Card. Alciato
17 d`Agosto 1569
Ill. et Rev. signor mio Ossequiatissimo
Ho ricevuto con la lettera di Vostra Signoria Illustrissima di 6 del presente l`allegationi nella causa matrimoniale della signora Donna Costanza le quali si vederanno et s`occorrerà replicarvi sopra si farà al suo tempo. Nè altro di nuovo ho da dire a Vostra Signoria Illustrissima in questa causa se non che doppo le due risposte fatte dal Marchese delle quali credo che quei signori Colonnesi havranno copia, l`agenti medesimi della signora Donna Costanza fannno hora tanto nella causa che può vedere Vostra Signoria Illustrissima quanto s`è (a) ... che ne ricavano quei signori di costì et potrà farlo sapere a mons. ill. Colonna che ...per il sig. Costa dalla sua non li scrivendo io questa sera. Mons. Sasso non è anchora tornato dal governo dì Perugia, ne si ha notitia quando sia per tornare, crederei fosse bene di lasciare pensare a qualche altro soggetto per il datariato di. Penitentiaria come farò io di qua, et Vostra Signoria Illustrissima potrà far lei di così, prima che si dia aviso a mons. Sasso al quale si potrà sempre scrivere per intendere la volontà sua.
Alla posta passata io mandai in mano di mons.Buonhomo alcune poche avvertenze sopra i dubii mossi nei decreti. del Concilio Provinciale li quali accompagnati alla risposta fattaci da mons. Buonhomo spero satisfaranno pienamente a Vostra Signoria Illustrissima et risolveranno ogni for dubitatione.
(b) Farò di nuovo officio col generale degli humiliati sopra la pensione del Rovellio, ma come egli va con scrupolo in questa cosa della quale non è capace, dubitando non riportar nota della religione si contentasse a giovar di pensioni da quelle prepositure, di qui nasce la notatione che-ha fatto da quel in ch`era convenuto con mons. Castello et ne scriverò per altre mie.
(a) Parte poco chiara scritta in margine a sinistra.
(b) C`è una frase cancellata poi. dall`autore stesso: ”Saranno forse con questa altre scritture pertinenti al negotio di S. Christina.”
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 211 S Q + 9 176.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia