STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1569 ago 10
Tipo di Luogo 1:
Luogo d`invio
Denominazione Luogo 1:
Milano
Secondo estremo cronologico:
1569 ago 10
Personaggio 1:
Mittente - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Personaggio 2:
Destinatario - Francesco Alciato
Breve Abstract:
1569 ago 19. La causa della marchesa di Caravaggio procederà per forza con lentezza
Testo Completo:
Milano, 10 agosto 1569

Ha ricevuto la lettera di mons. Bonomi; spedirà presto la minuta per il Breve che desidera; darà ordine per i libri richiesti dal sig. Simonetta; la causa della marchesa di Caravaggio procederà per forza con lentezza; desidera spiegazioni per l`assoluzione concessa al prevosto di Derfo; insiste ancora per i due sposi di val Levantina.

Al signor Card. Alciato
10 e 12 Agosto e 2 ottobre 1569 (a)
Ho ricevuto con lettere di mons. Buonhomo li dubii sopra il Concilio Provinciale alli quali benchè per il detto mons. Buonhomo si fosse come risosto a bastanza tuttavia si mandarà alcune advertenze di più, delle quali spero che le Vostre Signorie Illustrissime resteranno sodisfatti.
Farò attendere alla minuta del Breve ch`io desidero per dichiaratione di regulari mendicanti quanto al far ossevare nei monaster.ii di monache a loro soggetti le constitutioni ciel. Concilio Provinciale non ostarite i loro privileggi et si manderà con le prime.
Darò anche ordini per la purgatione de i libri, di quali il signor Scipione Simonetta desiderava aver licentia di leggere, la quale si manderà a Roma come Nostro Signore commanda et intanto si farà sapere al sig. Scipione la risposta di Nostro Signore. Non si hanno a maravigliare quei signori Colonnesi della lunghezza della causa della signora Donna Costanza essendosi consumato molto tempo sì dalla parte di detta signora in far formare il libello, come dalla parte del Marchese in far sin`hora dare risposta da chi s`è causato il poco progetto che sin qui si è fatto. Onde non ho ancho mancato di sollecitare gli agenti di detta signora che potriano caminar di maggior passo. Quanto poi a dire che con la confessione del Marchese et con altri adminiculi si potesse terminare la causa per la giustitia, mi riferisco a quel che si è risposto sopra le allegationi de quali Vostra Signoria Illustrissima ci manda copia.
Ho visto che Nostro Signore per sua benignità commette a me l`assolutione et dispensatione del prevosto di Derfo prout mihi secundum consicentiam meam videbimur expediire, ma io sto in dubio questa commissione mi sia data per lettera di Vostra Signoria Illustrissima o` pur s`io n`ho da aspettare Breve da Nostro Signore et però sin`a risposta sua io non ne farò altro.
Ho ricevuto dal curato di Chisogne la qui alligata (b) la quale ho voluto mandare a Vostra Signoria Illustrissima perchè vedo quanta sia desiderata quella dispensa di quei due coniugati di Calonico et Tengia val. Levantina et se muova a dirne anchora una parola a Nostro Signore se doppo il rigor della penitentia publica Sia Beatitudine volesse usare della misericordia sua verso quei poveretti degni forse per la qualità et imbecillità di queî paesi di qualche compassione.
Ne i livelli che s`hanno da alienare per conto del seminario di Milano ve computo anche l`incluso in questo polizino che si era lasciato a dietro per l`inavertenza. Che sarà il fin di questa con raccommandarmi a Vostra Signoria Illustrissima la quale Dio conservi. Di Milano a X d`agosto 1569.

Postscritta non si maraviglierà Vostra Signoria Illustrissima se il padre commendatario apostolico nella provincia di S. Antonio et di Brescia non li ha conto di mano in mano della visita che fa, havendoli io scritto che me lo dia a me qua, per esser questa provincia qui vicina et per, haverne io qualche cognitione per la dimora ch`io feci in Mantua l`anno passato, perchè finita la visita, lo porterà poi tutta intera a` Roma.
(a) Questa la data segnata nell`orginale.
(b) Questa lettera non è stata conservata tra le minute, come anche la seguente poliza a cui si accenna.



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 210 S Q + 9 174.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm