STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1569 ago 03
Tipo di Luogo 1:
Luogo d`invio
Denominazione Luogo 1:
Milano
Secondo estremo cronologico:
1569 ago 03
Personaggio 1:
Mittente - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Personaggio 2:
Destinatario - Francesco Alciato
Breve Abstract:
1569 ago 3. San Carlo chiede all`Alciati di contattar il Carniglia per la sepoltura di Pio IV
Testo Completo:
Milano, 3 agosto 1569

Sollecita una lettera a parte per la facoltà rinnovatagli; altre precisazioni sui coniugati di val Levantina; chiede all`Alciato di mettersi in contatto col Carniglia per la sepoltura di Pio IV; lo prega di intervenire per convincere il sig. Fedele.

Al Card.Alciato Ill. etc.
3 agosto 1569
Desidero che Vostra Signoria Illustrissima mi scriva in una lettera ad partem la gratia che Nostro Signore s`è contentata farmi della renovatione della facoltà di maggior penitentiere di poter usare in foro conscientiae in Milano et nella diocesi a fine che occorrendomi mostrar detta facoltà io non habbia sempre a far fare copia di questo capitolo della sua lettera, ma di valermi della lettera istessa che non contenga altri particolari.
Pur di chiarirmi meglio quanto a quello che io scrissi di quelli duo coniugati di Colonico et Tengia di Val Levantina, dico che non vedendosi doppo la penitentia pubblica seguire poi l`effetto del matrimonio fra loro, riputandoli Nostro Signore indegni d`ogni dispensa, dubitavo io s`era meglio usar con loro del rigore del Concilio Tridentino che (a) ... perpetua dispensatione per haver scientemente contravvenuto al decreto di detto Concilio, overo mitigar la severità della penitentia con la gratia della dispensa del matrimonio per invitar tanto più quelle genti così imbecilli et informi all`obedientia della chiesa.
Ho visto quel che Vostra Signoria Illustrissima mi scrive del nostro Concilio provinciale piacendomi. intendere che sia dato principio alla revisione per il molto desiderio che ho di vederlo quanto prima in essere di potersi dare alla stampa, et poi mettersi in essecutione.
Scrivo al Carniglia dandogli ordini circa la sepoltura della Santa Memoria di Pio IV, la quale intendo che si riponga nella cappella maggiore di S. Maria degli Angeli, così positivamente come dispone il testamento medemo del Papa, mettendosi una pietra con quella iscrittione che parerà a Vostra Signoria Illustrissima et la testa di Sua Santità che era fra le statue mie di pietra, come più a pieno si scrive al detto Carniglia, il quale haverà da essere con Vostra Signoria Illustrissima per questo offitio. Il signor Giovanni Francesco Fedele s`ha ippothecata la casa di S. Nazzaro con molti miglioramenti che n`ha fatti et volendo io sbrigarla come conviene che siano le case cononicali gli ho fatta 1`ammonitione di uscire per venirsi a liquidare detti miglioramenti. Liquidati che siano et chiarirò forse che se gli debbano pagare, mi risolvo di lassarglila godere per tanto tempo, quanto potranno importare detti miglioramenti o di alienarmi una parte per poter pagarglili. L`ho fatto anchora per ciò che voglia che il canonico, suo fratello, venga a far la residentia. Havendolo tolerato sin adesso su le parole sue et di mons. ill. card. Morone et egli havrebbe resignato et nientedimeno non l`ha mai fatto. Et però lo fa citare alla residentia pregando anche mons. ill. (b) ... a farcilo venire, a che Vostra Signoria Illustrissima ve lo potrà esshortar anche lui, lo quale se bene che dovendo egli risiedere non potrà habitare nella casa canonicale in compagnia di donne. Et però Vostra Signoria Illustr.issimami haverà per scuso del disturbo che convenga a dare alla (c) ... sua qui, non potendosi di manco per ordine ciel Concilio Provinciale et a Vostra Signoria Illustrissima con tal fi.ne humilmente mi raccommando. Di Milano a III di Agosto del LXIX

(a) La parola che segue non è chiara.
(b) E` indicata solo l`iniziale: B; forse mons. Buonhomo.
(c) La parola è incomprensibile perchè molto pasticciata.



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 208 S Q + II 9 161.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm