STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1569 lug 17
Tipo di Luogo 1:
Luogo d`invio
Secondo estremo cronologico:
1569 lug 17
Personaggio 1:
Mittente - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Personaggio 2:
Destinatario - Francesco Alciato
Breve Abstract:
1569 lug 17. San Carlo approva che la questione del Concilio Provinciale sia nelle mani dell`Alciati
Testo Completo:
Milano, 17 luglio 1569

Conforme alla volontà del Papa i due coniugati di Calonico eseguiranno la penitenza; ringrazia per l`indulgenza ottenuta; è contento che la questione del Concilio Provinciale sia nelle mani dell`Alciato; ritiene utile un Breve per regolare i monasteri femminili; ha unito e al capitolo di Galliano alcuni canonicati da cui i possono esigere delle entrate; il sig.Simonetta chiede licenza di tenere alcuni libri.

Al sig. Card. Alciato (a) Nel fatto di quei due coniugati di Calonico et Tengia Val Levantina, diocesi di Milano quali Nostro Signore ha giudicati indegni d`ogni dipsensa, si esseguirà quanto Vostra Signoria Illustrissima dice esser mente et volontà di Sua Beatitudine, et si la mia consideratione si è espediente farli fare la penitentia in un mederno loco et a un tempo istesso, ovvero separatamente per non dar loro maggior occasione di concupiscenza vedendosi in tale atto, ma non so se dopo tale penitentiia publica non vedendosi poi seguire l`assolutione sia per causar male, massime in quei paesi cosi infimi.
Si scriverà agli huomini di Chisogne la gratia che Nostro Signore li fa dell`indulgentia per tre anni in una delle solennità della Madonna quale essi vorranno et poi si darà aviso a Vostra Signoria Illustrissima del giorno preciso che havranno eletto, per farmi spedir il Breve, et di tutto rendo gratia a Vostra Signoria Illustrissima. Mi piace che mons. Buonhomo habbia spedito così bene con Nostro Signore eco ch`il Concilio Provinciale sia caduto in mano di Vostra Signoria Illustrissima come io desideravo. so ch`ella n`attenderà una diligentia per rimandarcelo quanto prima espedito, per potervi cavar il frutto che desidera et si spera et occorrendomi sopra alcune difficultà, desidero che io possa dirgline tutto quello che mi occorrerà. Quanto al conte Pietro del Verme et agli altri particolari della lettera di Vostra Signoria Illustrissima essendo per risposta d`altre mie, non m`occorre replicarli altro.
Io vedo che la maggior parte di questi frati mendicanti poco si curano di far ossevare gli ordini generali. pertinenti al governo delle monache ne i monasterii a loro soggetti et n`è è causa che essi pretendono esserne assenti per vigore de i privileggi loro, massime l`essentione alli superiori medemi delle religioni ne loro monasterii ma che in caso (b) di negligenza l`Arcivescovo sia tenuto darne aviso a Roma. Et in pratica veggo anche esser tale la mente di Nostro Signore presente, il quale in proposito delle lame de parlatorii diede ordine qua che nel monastero delle Vergini et negli altri dil suo ordine si osservassero interamente le constitutioni dil Sinodo Provinciale pertinenti alle monache, anche dopo la confermatione di privileggi; ma per levar ogni dubio, desidererei sopra di ciò una dichiaratione di Sua Beatitudine per un Breve particolare, et Vostra Signoria Illustrissima mi farà gratia di. parlarne a Sua Santità per intendere la volontà sua et pigliare poi causa di fare spedir tale dichiaratione.
Ho haverò meno mille occasioni dil prevosto di Galliano et dil capitolo suo conforme alla raccommandatione di Vostra Signoria Illustrissima alla quale con ogni affetto mi raccommando. Di Milano a 13 Luglio 1569.

Postscritto: li beni ch`io dico per conto di regular.i sono stampati dietro il Concilio Provinciale et Vostra Signoria Illustrissima li potrà vedere.
Lei sa ch`io ho unito al prevosto di Galiano et capitolo alcuni canonicati et mi pare che possano contentarsi di quello; provederò ben sempre che non siano impediti nell`essatione dille loro entrate.

Postscritta: il signor Scipione Simonetta che è pio et buono come Vostra Signoria Illustrissima sa, m`ha dato il qui alligato memoriale pregandomi a scrivere a Roma per poter havere licentia di tenere li libri che esso specifica in detto memoriale. Vostra Signoria Illustrissima sarà contenta parlarne a Nostro Signore che in questo Sua Beatitudine faccia quella risolutione che giudicarà più espediente.
(a) La lettera comincia sul foglio 215, prosegue sul foglio 217; il foglio 216 è un Postscritto a mons. Ormaneto.
(b) In caso è parola d`ordine



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 204 P 4 inf. 215. 217.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm