Prega l`Alciato di far in modo che i due nominati in una lista inclusa ottengano la dispensa matrimoniale; sollecita anche un`indulgenza per chi visiti la chiesa di S. Maria a Chisogne.
Illustrissimo et Reverendissimo Signor mio Ossequiatissimo
Li nominati nell`inclusa lista, (a) sono due della mia diocesi, nel dominio di Svizzari, i quali perchè dopo essersi congiunti illicitamente hanno accettato prontamente la penitentia impostali per l`error loro (b) ... et attesa anche la qualità di quei paesi, mi paiono degni che sia havuta qualche compassione al capo loro con essere dispensati, perciò prego Vostra Signoria Illustrissima di favorirli che la ottenghino, che il Sommaripa ha commissione da me di sollicitarne l`espeditione.
Perché i popoli di questo medesimo paese viveano con poca cognitione delle cose pertinenti alla salute loro prima che n`andassi io a visitare, et hora, lodato Dio, vi si incaminano molto bene, desiderandoci di. consolare il commune di Chisogne d`una indulgent.ia a` chi visitasse la Chiesa di S. Maria di quel luogo, frequentato et divoto, almeno per cinque anni avvenire, per tutte le feste principali della Madonna, come ne scrivo anche al Sommaripa; per il che Vostra Signoria Illustrissima si degnerà di prendersi questo altro poco fastidio di vedere che questi huomini siano consolati. Che è quanto mi occorre con la presente et le bascio humilmente le mani.
Di Milano a XV di Giugno 1569.
Di Vostra Signoria Illustrissima et Reverendissima
(a) Questa lista a noi manca.
(b) Segue una riga scritta a lato in piccolo, di diffiicìle lettura.
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 199 P 4 inf. 157.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia