Ha inteso dei maltrattamenti inflitti dal marchese di Caravaggio alla moglie, ne è rattristato come Pastore e come parente; sembra quindi che nonostante le promesse non si verifichi alcun cambiamento.
Illustrissimo et Reverendissimo Signor mio Ossequiatissimo
E` un pezzo che intesi qualche cosa del marchese di Caravaggio verso la marchesa sua moglie, et havendo fatto diligentia per certificarmene trovai in fatti esser vari e non buoni trattamenti suoi verso la detta signora; non mancai subito di fare quei buoni officii col detto Marchese che mi si convenivano et per debito mio pastorale et per la congiuntione del sangue, mandandoli messer Costa mio a Caravaggio, (a) la qual andata non portò frutto alcuno, ma da poi havendo io rinovato gli officii per altre vie, il Marchese mi mandò il suo signor Vescovo con sue lettere promettendo di far mutationi dil attione et di pregar la Marchesa in guisa che ne restassimo contenti, dille quali lettera mandai copia al vescovo Marc`Antonio, ma dall`hora in qua non s`è visto questa mutatione, et non sono due che ho pur inteso ch`egli par cominci in quel mali trattamenti. Se bene è opinione di molti, come anche mia, che ciò sia più perch`egli pecchi d`humore che per mal animo suo. Di Milano a 23 di Marzo 1569.
Di Vostra Signoria Illustrissima et Reverendissima
(a) Fino al punto la parte che segue è scritta a lato in piccolo.
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 198 P 4 inf. 85.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia