STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1568 nov 15
Tipo di Luogo 1:
Luogo di invio
Denominazione Luogo 1:
Milano
Secondo estremo cronologico:
1568 nov 15
Personaggio 1:
Mittente - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Personaggio 2:
Destinatario - Francesco Alciato
Breve Abstract:
1568 nov 5. San Carlo pone il problema della riscossione delle decime
Testo Completo:
Milano, 15 novembre 1568

Manda i memoriali richiesti e a proposito di uno di questi precisa di aver avuto dal Papa la possibilità di dar licenza al vescovo d`Alba e ad altri. Sostiene la necessità di una regola generale per la riscossione delle decime. Allega copia di una lettera di mons. Alessandrino, a cui risponderà comunque di persona, perchè anche l`Alciato ne sia a conoscenza.
Al Card. Alciato, a` 15 di Novembre 1568
Illustrisimo et Reverendissimo signor mio Ossequatiss.imo,
con questa mando a Vostra Signoria Illustrissima li memoriali che poi vi si sono fermati come potrà vedere, non vi sono però neanche tutti, ma si manderà il restante col primo ordinario. Un altro memoriale sarà qui allegato del vescovo d`Alba, il quale è hora qui, et prega Vostra Signoria Illustrissima di farne offitio caldissimo con Nostro Signore. Quanto al primo capo di det to memoriale, ha da saper Vostra Signoria Illustrissima che mons. Vida, buona memoria, quando fu qui al Concilio Provinciale, mi pregò che tornando io a Roma ne parlassi con Nostro Signore, santa memoria; havendone poi parlato con Nostro Signore presente, Sua Santità si contentò darmi facultà in foro conscientiae di dar licentia per quella chiesa d`Alba et per un`altra della provincia, e i Vescovi di far residere nella cathedrale quel numero di canonici che gli paresse necessario per celebrar decentemente gli offitii divini, non ostante che havessero una parrocchiale col. canonicato. Hora doppo la Bolla di Nostro Signore parmi non poter mai più questa facultà.
Quanto al secondo capo io vedo la medema difficultà quanto al riscuoter le decime arco nella mia diocesi, et in desiderarci qualche rimedio, ma non ve lo vedo. Si potrebbe forse fare una pro visione universale, che le cause delle decime si conoscessero in partibus etiam in tertia instantia, overo che passassero in iudicatum doppo la seconda sententia, almeno da una certa soma in giù.
Circa l`ultimo capo non è nessuno che sia tanto informato delle qualità di quei paesi quanto Nostro Signore. Però potrà farci quella consideratione che parerà al prudentissimo giuditio suo. Hora prego Vostra Signoria Illustrissima ad haver le cose di questo prelato per raccommandate anco per amor mio, et per debito del grado che teniamo, essendo io d`openione che i Cardinali debbano esser sempre procuratori de i Vescovi, i quali servendo in persona alle loro chiese dimandano cose che appartengono al servitio di Dio, et quiete loro.
Mando qui alligata copia d`un`altra lettera (a) di mons. ill. Alessandrino in favore di canonici regulari per conto del seminario, et se bene risponderò quest`altra settimana a Sua Signoria illustrissima con dirle le ragioni nostre et il fatto, che sta in contrario, fra tanto però desidero che Vostra Signoria Illustrissima gliene faccia motto, acciò che non lasci passar cosa alcuna preiudiciale a questo seminario, massime che li frati hanno già pagato con 1`essecutione. Et con questo le bascio la mano, et quanto più posso me 1e raccommando. Di Milano etc.

(a) Questa lettera a noi non è conservata.



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 190 P 3 inf. 259 v. 260.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm