STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1568 nov 10
Tipo di Luogo 1:
Luogo d`invio
Denominazione Luogo 1:
Milano
Secondo estremo cronologico:
1568 nov 10
Personaggio 1:
Mittente - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Personaggio 2:
Destinatario - Francesco Alciato
Altri personaggi citati:
Pusterla, Pietro, mons. Ormaneto
Altri Luoghi citati:
Cremona, Cantù
Breve Abstract:
1568 nov 10. San Carlo è contento delle notizie da Cremona per l`accordo tra la città e il Vescovo
Testo Completo:
Milano, 10 novembre 1568

Ha avuto recenti notizie sulla questione con Pavia; è contento delle notizie da Cremona a proposito dell`accordo tra la città e il Vescovo; inserisce una lettera di presentazione per il signor Pusterla; invierà i memoriali per il conferimento delle parrocchiali.

Al Card. Alciato, a` 10 di Novembre 1568 Illustrissimo etcetera.
Con questa occasione accuserò a Vostra Signoria Illustrissima la ricevuta della sua lettera longa da Pavia con dirle che quel che io desideravo saper intorno al portar della croce che fa’ il Vescovo massime quando dà la beneditione, che è cosa non usata da niun altro vescovo, è stata innovata da lui, o` pur l`ha trovata in uso dalli Vescovi predecessori suoi. Con un`altra risponderò poi circa il Breve per poter portare la croce a Pavia. Ho scritto a1 priore della Certosa che mi mandi quei doi frati che mi offerisce, se bene quanto alli doi nominati so bene che sono di migliori huomini di quella religione; et questa è la causa che non sono ben visti.
Ho ricevuto questa sera l`altra lettera di Vostra Signoria Illustrissima da Cremona et ho preso gran consolatione dell`accommodamento di quelli dispareri; dopo di che non ho ancora havuto lettere dal Vescovo.
Mando a Vostra Signoria Illustrissima una lettera credentiale in lei per il sig. Pietro Pusterla, col quale potrà parlare di quanto ragionammo insieme per il negotio suo col Costa, et quando essi non restino quieti alle mie ragioni, ella deverà farli la requisitione conforme a quello che siamo restati in qppuntamento insieme. Intanto le mando copia dell`instrumento della loro pretensione col consulto che si è fatto qui dal Sansone, et bisognando potrà far studiar il caso anche in Roma, dove credo sieno persone che sapranno meglio toccar il punto, che non s`è fatto qui et crederò che la ragione sia per noi; poi che anche secondo la conscientia io non mi sento loro obligato per questo conto a cosa alcuna, come a bocca dissi qui a Vostra Signoria Illustrissima alla quale non havendo da dir altro per questo fo` fine, et quanto più posso me le raccommando. Di Milano etcetera.

Post scritto.
Non mando questa sera li memoriali et le scritture, ma le manderò quest`altra settimana senza fallo. Quanto al particolare del conferir le parrocchiali a` chi tiene altri benefitii, per esser cosa che non comporta dilatione, ne scrissi a mons. Ormanetto sin quando Vostra Signoria Illustrissima era in Cantù.



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 189 P 3 inf. 256. 257.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm