STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1568 ago 11
Tipo di Luogo 1:
Luogo d`invio
Denominazione Luogo 1:
Milano
Secondo estremo cronologico:
1568 ago 11
Personaggio 1:
Mittente - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Personaggio 2:
Destinatario - Francesco Alciato
Altri personaggi citati:
cavalier Zambrun
Breve Abstract:
1568 ago 11. San Carlo attende l`arrivo dell`Alciato a Milano
Testo Completo:
Milano, 11 agosto 1568

Attende l`arrivo dell`Alciato a Milano e lo prega di ringraziare a nome suo il Papa; può personalmente testimoniare a favore della pensione annua del cavalier Zambrun stabilita da Pio IV; attende la risposta del card. Sforza.

Al Card. Alciato (a)
Alla lettera di Vostra Signoria Illustrissima dell`ultimo del passato di sua mano, non m`occorre dire altro havendole scritto per un`altra mia ch`io la sto aspettando qua meco con molto desiderio, così Iddio ce la conduca con salute.
All`altra del medesimo giorno ho similmente poco che rispondere, tanto più dubitando che questa non la trovi già partita di Roma; et se non sarà la prego a basciare in mio nome li santissimi piedi di Nostro Signore della gratia fatta al Amaltheo accettandolo a suoi servigii, et molto di più della prontezza con che Sua Beatitudine ha mostrato di farlo per rispetto mio, onde glie ne resto, come di doppio favore, doppiamente (b) obbligato.
Et con questa occasione la prego anche di far sapere a Nostro Signore che havendo io inteso che Sua Beatitudine s`è risoluta di far pagare le domande fatte dal colonnello Lussi perchè si potrà far qualche difficultà sopra la pensione del cavalier Zambrun per non havere spedito il Breve per negligentia o` sua, o` di chi faceva per lui in Roma, fo` fede io ricordandomi benissimo che la Santa Memoria di Pio 4° assegnò al detto cavalier Zambrun una provisione 200 scudi l`anno, come ne deve havere lettere mie, et n`haveria havuto il Breve se l`havesse sollecitato per il che merita d`esser compreso nel pagamento sopradetto et trattato ugualmente come gli altri. Tanto più essendo egli persona molto principale nel suo cantori d`Urania, dotato di molte lettere, stato ambasciatore a Roma, et inclinato forte al servitio di cotesta Santa Sede. A me poi in particolare per servitio della mia Chiesa, per quella parte di diocesi che ha nel paese loro, ha fatto et fa` di molti servitii presso di quei signori per li quali son tenuto desiderarli et procurarli questa e maggior satisfattione. Onde prego Vostra Signoria Illustrissima a farne caldo offitio con Sua Beatitudine.
Starò poi aspettando la risposta del sig. card. Sforza sopra l`uno e l`altro capo di Santa Christina et del seminario. Et con questo fine me le raccommando con tutto l`animo. Di Milano a XI d`Agosto 1568.

(a)In questa lettera il testo del foglio P 27 inf.154 v.155 è perfettamente uguale al foglio F 40 inf. 255
(b) in P 27 inf. ff. 154 v. 155 doppiamente, non compare.



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 186 F 40 inf. 255.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm