Acclude una lettera aperta per il card. Sforza che l`Alciato leggerà ed invierà per Santa Cristina, ed un`altra per il seminario sempre per il medesimo Cardinale; chiede all`Alciato di informarsi della situazione di Pavia, e di farsi chiarire dal Papa alcuni punti del suo Breve.
Al Card. Alciato, a` 21 di Luglio 1568 Ill. etc.
Scrivo a mons. ill. Sforza nel negotio di Santa Christina conforme al parere di Vostra Signoria Illustrissima come potrà vedere dalla lettera stessa che le mando col sigillo aperto (a); si degnerà d`in viarglielo dove sarà, et poi staremo aspettando la risolutione sua.
Gli scrivo parimenti una lettera a parte per il pagamento del seminario, la quale potrà mandarli quando non habbia cosa che la (b) a` farlo doppo che haverà parlato con quell`agente di detto Sforza che è informato di questo negotio.
Nella controversia di Pavia per conto dell`essere in provintia, o` no`, desidero che Vostra Signoria Illustrissima veda diligentemente se dal canto nostro sono fondamenti reali, massime quan to al potere portar la croce, per che quando vi sieno buone raggioni per noi, mi risolverò che si metta in Ruota et si seguiti la lite, ma quando sia altrimenti non starò in questo pensiero.
Questi canonici regulari in virtù di quel Breve che ottennero, pensano che pretendessero di esser essenti per la metà della tassa; ma parmi che facevano conto di non haver a pagar nulla, nè per le commende dove tengono convento, nè per li monasterii suoi, et questo intendo che fanno ancor a Cremona et Brescia et altrove, sotto pretesto che dove hanno qualche lettore e quattro o cinque novitii vi è studio et seminario loro, et però sieno assenti dal seminario secolare. Io non credo che Nostro Signore habbia voluto intendere così largamente questa gratia; però desidero che Vostra Signoria Illustrissima veda di chiarirsi della mente di Sua Santità et me ne dia aviso. Con che le bascio le mani. Di Milano etc.
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 180 P 3 inf. 107.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia