Contrariamente a quanto il Borromeo crede non ha ricevuto da mons. Bonomi alcuna comunicazione; il Breve che si attendeva è stato spedito; al momento opportuno si parlerà al Papa per quella casa per gli Umiliati a Cremona; non si potrà accontentare il sig. Castello perchè il Pontefice ha già deciso diversamente, ma si terrà presente il suo caso.
Illustrissimo et Reverendissimo Signor mio Ossequiatissimo,
Alla sua di IX del presente portatami anch`essa dopo che la posta di otto giorni fa era partita, rispondo hora. Già per altre mie avisai Vostra Signoria Illustrissima che il Sinodo suo Provinciale stava del tutto espedito in quello anchora particolare che si era riferto a Nostro Signore. Quanto poi a quelle advertenze che lei scrive haver mandate a mons. Buonhomo, non le ho anchora intese,ne pur mons. Buonhomo me n`ha fatto parola, et se me le dirà, io non mancarò di faticarmi di nuovo acciò si guadagni più che sia possibile a maggior sodisfattione di Vostra Signoria Illustrissima.
Il Breve per l’alienatione de i livelli per il seminario ultimamente me lo mandò a questi giorni passati detto mons. Buonhomo in quella forma che lei l’haveva di presente rimandato da Milano, et io lo viddi subito et lo racconciai come mi parve dovesse stare bene, et poi gli lo rimandai per farne fare copia netta, quale havendomela hoggi mandata l`ho subito sottoscritta et rinviatola alla Signatura acciò tan`tosto s`espedisca.
Nel negotio del quale m`ha scritto il reverendo padre prevosto di S. Barnaba per conto di quella casa di generale d`humiliati si contenta darli in Cremona, io era per parlare a Nostro Signore, ma mons. Spetiano m`ha detto che io mi trattenesse di far altro in che m`havesse avvisato de l`opportunità migliore che quella s`ha di presente; però starò ad aspettare che lui mi dica quando haverà da parlarne.
Circa poi al particolare del signor Scipione Castelli, fratello del nostro mons. Castelli, subito che mons. Buonhomo mi disse che era tempo ne parlassi a Nostro Signore feci con Sua Santità caldissimo officio con la lettera in mano di Vostra Signoria Illustrissima nella quale adduceva tante et così efficaci raggioni per che se le dovesse concedere tale gratia. Ma Sua Santità se bene affirmò che la casa come benemerita della sede apostolica et in particolare li recenti meriti di mons. Castelli richiedessero che gli fosse concessa tal gratia, nientedimeno si risolse che hora non gli la poteva fare per haver già qualche giorni prima promesso alla signora principessa di Fiorenza, sua comare, di dare tale luoco al signor Polidoro Castello, et però non poteva mancarli di questa promessa, et che ad altra occasione non havrebbe mancato di gratificare mons. Castello et Vostra Signoria Illustrissima insieme. A me però è rincresciuto assai che a questa volta non habbia potuto ottenere tale gratia per il desiderio ch`io ho d`ogni bene et honore d`esso mons. Castello ma forse che ad altra occasione sarà più consolato; che sarà per fine non havendo per hora altro da dirle et con questo le bascio humilmente le mani et le prego da Dio ogni contentezza. Di Roma alli 26 di Novembre 1569.
Di Vostra Signoria Illustrissima et Reverendissima humilissimo et obligatissimo servitore
card. Alciato
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 112 F 117 bis Inf. 420.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia