Mons. Sforza col quale l` Alciato doveva parlare per questioni di giurisdizione, non è in Roma; si rimanda il tutto al suo arrivo e se ne darà avviso nel caso fosse eccessivamente procrastinato. Si cercherà il card. Salviati.
Illustrissimo et Reverendissimo Signor mio Obligatissimo,
in risposta alla sua di 21 del passato m`occorre solo a dirle che non essendo anchora ritornato a Roma l`illustrissimo card. Sforza non ho potuto fare seco quel uffitio sopra l`abbatia di S. Christina che Vostra Signoria Illustrissima mi comanda; però starò ad aspettare se verrà di presente et non mancarò d`esseguire il tutto et in caso s`intendesse che non fosse per venire a Roma per questa estate, ne darò poi avviso a lei acciò si possa prendere qualche altro espediente; con che le bascio humilmente le mani et le prego ogni felicità.
Di Roma alli 5 di Giugno 1568.
Di Vostra Signoria Illustrissima et Reverendissima humilissimo et obligatissimo servitore
Card. Alciato.
M`è poi sopragionto la sua del 28 del passato sopra l`essecutione fatta a li. agenti del Salviati per il seminario, et non mancarò di tentare con Mons. il Vescovo qualche appuntamento con farlo capace delle raggioni che Vostra Signoria Illustrissima m`ha scritto.
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 13 F 82 inf. 36.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia