STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1568 mag 01
Tipo di Luogo 1:
Luogo d`invio
Denominazione Luogo 1:
Roma
Secondo estremo cronologico:
1568 mag 01
Personaggio 1:
Mittente - Francesco Alciato
Personaggio 2:
Destinatario - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Altri personaggi citati:
Card. Salviato
Breve Abstract:
1568 mag 1. La questione tra il card. Salviati e il seminario è stata risolta da Sua Santità
Testo Completo:
Roma, 1 maggio 1568
La questione tra il il Card. Salviato e il seminario è stata risolta da Sua Santità a favore del secondo. Circa poi la giurisdizione del Borromeo avvisa l`Arcivescovo del suo diritto di libere exercere iurisdictionem in clericos et in laicos; la questione però non è ancora sistemata. Con un`aggiunta di suo pugno da poi notizia della morte del card. Simonetta.

Illustrissimo et Reverendissimo Signor mio Ossequiatissimo
dopo che a l`altra posta le scrissi sopra il negotio del card. Salviati, non s`è anchora fatta congregat.ione del Concilio, tal che non ho havuto occasione di fare risolvere quanto già le scrissi, solo è occorso che ieri in concistorio il card. Bordigiera a nome d`esso card. Salviati fece con Nostro Signore gran querela sopra di questo et havendomi Sua Santità alla sedia alla presentia d`esso card. Bordigiera et inteso da me le raggioni che per Vostra Signoria Illustrissima facevano, Sua Santità non volse e concedere cosa alcuna a favore d`esso card. Salviati et disse che mentre lui viveva continuasse a pagare la tassa già stabilita, mentre non eccedesse la decima del vero valore et dopo la morte d`esso card. se s`allegarà lesione della chiesa per conto di quella reduttione di decime già fatto, all`hora Sua Santità provederà. Il che stando così per deliberatione di Sua Santità crederò che la congregazione non vi farà sopra altra consideratione, pure ne parlarò alla prima.
Haverà già inteso la resolutione che tandem è stata fatta nella causa della iurisdittione et la somma pareti intendere che sia questa: che alli citati si rimetta la venuta a Roma, che lei possa tenere famiglia armata di sei, che poosa libere exercere iurisdittionem in clericors, et eorum bona, et in laicos in criminibus ecclesiasticis absque imploratione brachis seculari etcetera et gli agenti del re, se bene restano molto consolati di quello, che li citati non habbiano da venire a` Roma, pare però che si dolgano molto et non si vogliano acquietare a quello de bonis patrimonialibus clericorum et a quello de laicis; et così stia anchora tale resolutione nell`aere, nè altro s`è potuto sin`hora intendere per trattarsi questo con Sua Santità molto apartatamente. Talche difficilmente hora si può penetrare più oltre di quello ch`intenderà anche da mons. Ormanetto, et perseverando le cose in questi termini non haverò ne 1`avenire che scriverli sopra di questi et facendo fine le bascio humilmente le mani, et le prego dal Signore Iddio ogni contento. Di Roma al primo di Maggio 1568.
Di Vostra Signoria Illustrissima et Reverendissima

(a) havrà inteso la gran perdita havemo fatto, nella morte del card. Simonetta, che Iddio doni al anima soa eterna requie, si come pare al mondo che con la sua gran bontà l`habbi meritato.
humilissimo et obligatissimo servitore
card. Alciato

(a) scritto personalmente dall`Alciato



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 6 F 40 inf. 131.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm