STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1568 apr 24
Tipo di Luogo 1:
Luogo d`invio
Denominazione Luogo 1:
Roma
Secondo estremo cronologico:
1568 apr 24
Personaggio 1:
Mittente - Francesco Alciato
Personaggio 2:
Destinatario - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Altri personaggi citati:
card. Salviati; Manfredi, Francesco
Breve Abstract:
1568 apr 24. Questioni finanziarie
Testo Completo:
Roma, 24 aprile 1568
Riferisce di una complicazione nel pagamento per il seminario da parte dell`abbazia di S. Dionigi, manda inserita nella lettera una poliza, non conservata, affinchè lo stesso Arcivescovo possa giudicare sul comportamento del card. Salviati che ora non vuol sottostare all`accordo precedentemente preso forse solo oralmente. Non è riuscito a trovare messer Francesco Manfredi, per un`affare dell`ospedale di Verona, in quanto è fuori Roma.

Illustrissimo et Revrendissimo Signor mio Ossequiatissimo,
in risposta di quanto Vostra Signoria Illustrissima m`ha scritto con le sue ultìme del 9 et 11 del presente sopra il negotio del Card. Salviati nel pagamento del seminario, m`occorre dirle che quantunche io havesse fatto quel appuntamento con il vescovo Salviati in cui testa è (sic) l`abbatia di Santo Dionisio et quale è sempre comparso in tale negotio et lui medemo fu quello che propose anche tale partito nel modo che già le scrissi et quantunche alla ricevuta della sua di 11 io gli riferisse come tale appuntamento era piaciuto a Vostra Signoria Illustrissima et il detto vescovo di nuovo lo raffermasse et si partisse da me con questa conclusione, che lui scrivesse alli agenti suoi di Milano che dal canto loro soddisfacessero a quanto dovevano, che dal canto delli deputati del seminario saria stato adempito tutto quello ch`era tra noi risoluto; nientedimeno non so per qual causa s`è mutato poi di proposito et con una poliza quale mando qua inserta (a) a Vostra Signoria Illustrissima, m`ha fatto intendere che li agenti del card. Salviati non vogliono stare all`accordo che detto vescovo fece meco; tal che non li vedo altro remedio ch`alla prima congregatione del Concilio riferire quelle scritture che li deputati del seminario hanno fatto in rispota delli duo membri d`esso card. Salviati et quali con sue lettere lei m`ha mandato, et s`attenderà d`ottenere quello che li medemi deputati si contentano, ciò è non si essige più per il passato di quello importa una decina del vero valore ogni volta sia probato dalli agenti del detto card. Salviati, et di quanto poi si sarà ottenuto gli ne darò avviso.
Ho fatto cercare messer Francesco Manfredi, alias medio della felice memoria di Pio IV, per presentarli la sua lettera et disponerlo a concedere quel suo hospitale di Verona al seminario, ma non s`è anchora potuto ritrovare et dicono ch`è andato fuora di Roma; farò usare di nuovo diligentia se si potrà ritrovare et poi farò seco l`ufficio; con che a Vostra signoria Illustrissima bascio humilmente le mani et le prego ogni contento. Di Roma alli 24 di Aprile 1568.
Di Vostra Signoria Illustrissima et Reverendissima humilissimo et obligatissimo servitore
card. Alciato
(a) La poliza non è però conservata con la lettera, essendo stata evidentemente usata per lo scopo cui era destinata.



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 5 F 82 inf. 25.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm