STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1569 nov 19
Tipo di Luogo 1:
Luogo d`invio
Denominazione Luogo 1:
Roma
Secondo estremo cronologico:
1569 nov 19
Personaggio 1:
Mittente - Francesco Alciato
Personaggio 2:
Destinatario - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Altri Luoghi citati:
mons. Altemps; Bossi, Giovanni Ambrogio; mons. Ormaneto; mons. Sasso
Breve Abstract:
1569 nov 19. Notizie politiche
Testo Completo:
Roma, 19 novembre 1569

E` contento per il miglioramento di mons. Altaemps; non si è certo dato ascolto all`ambasciatore di Spagna; notizie sul datariato proposto a mons. Sasso; ringrazia per il favore concesso a Giovanni Bossi; nell`ultimo concistorio ha riferito insieme con mons. Bonomi del Sinodo milanese.

Illustrissimo et Reverendissimo Signor mio Ossequiatissimo
La sua di 2 del presente mi fu portata tardi, però non prima che hora ho potuto risponderli; l`avviso che Vostra Signoria Illustrissima dà del miglioramento di mons. ill. Altaemps m`ha allegra to assai per che qua stavamo in molto timore del suo male per le male nuove che si spargevano qua dalli Menanti a quali, se bene non si credeva a` fatto, pur con il loro dire davano assai molestia a l`animo.
Quanto al particolare delle scritture sopra il negotio della Scala, date al sig. ambasciatore di Spagna, già per altre mie lettere et di mons. Buonhomo haverà inteso in che parole sia uscito il detto signor Ambasciatore, nè punto ha mosso meco quel modo che lei come delegato apostolico visitasse quella chiesa et se bene l`havesse proposto non perciò gli sarebbe stato dato orecchie et tanto hora se le darà commandando così Vostra Signoria Illustrissima.
Circa il datariato della penitentiaria se bene Vostra Signoria Illustrissima con altra sua m`abbia scritto che mons. Ormanetto habbia conferto meco sopra un altro soggetto propostoli oltre a mons. Sasso, non m`ha però mai parlato di questo anzi quando mons. Sasso mi scrisse che si contentava d`accettare tal officio io lo rifersi subito a mons. Or man etto et di commune parere risolvessimo che non s`haveva a cercar altri potendosi havere lui, et così di consenso suo all`hora scrissi a Vostra Signoria Illustrissima acciò si contentasse di deputarlo; pur Vostra Signoria Illustrissima commanderà quello ch`in ciò s`haverà da fare, che tanto s`esseguirà. Ringratio Vostra Signoria Illustrissima della buona intentione che mi dà di volere fra poco tempo fare gratia a quel messer Giovanni Ambrosio Bossi che per altre mie gli ho supplicato.
Quel giorno istesso che s`intese qua l`horrendo accidente accorso nella persona di Vostra Signoria Illustrissima le scrissi subito quel istesso concetto che hora vedo essere parimente venuto a mente a lei che se ben`il fatto da sè detestabile haveva da un can to dato dolorosa noia, da l`altro canto poi ci haveva empito gli animi d`infinita allegrezza vedendosi il miraculo così evidente che Dio haveva fatto a salute di sua persona dal quale s`ha credere n`habbi da resultare d`altri beni a confusione delli tristi qua li con questa via potranno diventare buoni, che Dio lo faccia; con che non occorrendo per hora altro le bascio humilmente le mani et le prego dal Signore Iddio ogni felicità.
Di Roma alli XIX di Novembre 1569.
Di Vostra Signoria Illustrissima et Reverendissima

Quello (a) s` haverà da riferire a Nostro Signore sopra il Sinodo suo provinciale se refersi a l`ultimo concistorio, et resoluto bene come gli ne darà anche aviso mons. Buonhomo, tal che altro non ci resta a fare.

humilissimo et obligatissimo servitore
card. Alciato
(a) Questa parte è scritta personalmente dallo stesso Alciato.



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 110 F 117 bis inf. 368.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm