STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1569 nov 02
Tipo di Luogo 1:
Luogo d`invio
Denominazione Luogo 1:
Roma
Secondo estremo cronologico:
1569 nov 02
Personaggio 1:
Mittente - Francesco Alciato
Personaggio 2:
Destinatario - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Altri personaggi citati:
Pio V
Breve Abstract:
1569 nov 2. Pio V si era rammaricato per l`attentato, e ora si compiace per il miracolo
Testo Completo:
Roma, 2 novembre 1569

Già in precedenza Pio V si era rammaricato per l`affronto della chiesa della Scala, e ora si compiace per il miracolo che lo ha salvato.

Illustrissimo et Reverendissimo Signor mio Ossequiatissimo

Mi rallegro (a) seco del miracolo che a Iddio è piaciuto fare nella persona sua, segno evidente che ha lei nel numero degli eletti et diletti suoi. Se bene dall`altro canto la raggione mi constringa a condolermi con la patria nostra che notrisca così empia e scelerata persona, quale tam dirum ausa nephas. Per il che non ho se non d`aspettare qualche gran flagello alli auttori (b). Universalmente qua è dispiaciuto questo horrendo fatto et voce omnium detestant et eshecrant. Nostro Signore anchora in questa mattina avanti si vestisse per andare in cappella et stando apoggiato al letto di vestimenti, domandò a se tutti li cardinali et ringraciò prima Iddio della miracolosa protettione havria Sua Maestà Divina havuto della persona di Vostra Signoria Illustrissima come quella ch`era tutta intenta al servitio suo, nè altro fine s`era proposta che ambulare in via retta Domini et facere eius voluntatem senza alcuno rispetto humano; poi rifersi che lei per la sua privata ingiuria già havea scritto non facesse alcuna demostratione, ma per la publica offesa fatta come a Pastore, considerasse quello che era conveniente resentimento. Al che havendo alcuni Cardinali recurdato quanto pareva a loro si dovesse fare, Sua Santità non risolse più un modo che l`altro, ma disse che a suo tempo havrebbe fatto quello conveniva. Et qui si mostrò assai alterato con rosore in facia et gesti minacevoli. Et con parolle d`amaritudine et che inferivano che tutto questo male era proceduto per la conniventia et tollerantia delli superiori ivi temporali, quali perciò temeva fossero illigati in censure. Et che Iddio ne havrebbe fatto demonstratione, più molte altre simili Rarolle con essempli anchora d`altri principi, quali non starò per hora a raccontarli, ma farò fine basciandoli la mano.

(a) La lettera F 42a 726 è scritta dall`Alciato,e termina come sopra; la lettera P 27 241, uguale nel testo, è scritta dal segretario e termina con la data: Di Roma li 5 di novembre 1569.
(b) nella lettera P 27 inf. f. 241, è aggiunto tanti sceleris



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 106,F 27 inf. 241; Lettera 107 F 42a inf. 726.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm