STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Cannero Riviera, Archivio Parrocchiale di S. Giorgio
Fondo - denominazione Livello 1:
Miscellanea carte in attesa di collocazione
Tipo di Documento:
Memoriale a singolo destinatario
Primo estremo cronologico:
1927 ott 03
Tipo di Luogo 1:
Luogo di stesura
Denominazione Luogo 1:
Cannero Riviera
Secondo estremo cronologico:
1927 ott 03
Tipo di Luogo 2:
Luogo d`interesse documentale
Denominazione Luogo 2:
Cannero Riviera
Personaggio 1:
autore memoriale - Enrico Giani
Altri personaggi citati:
Giani, Aida n. Albonico; SChioppo, Francesco; Hoffmann, Caterina; Ricci, Serafino; Delfino, Serafino
Altri Luoghi citati:
Milano, Accademia di Brera
Breve Abstract:
Dichiarazione memoriale circa un quadro attribuito al Velasquez donato alla parrocchiale di Cannero.
Altra eventuale collocaz. archivistica:
[da definire]
Testo Completo:
Cronistoria del Cristo deposto di Velasquez

Nel 1700 circa appartenne a nobile famiglia guerriera di Verona, avi del conte Andrea Schioppo che cogli anni passò al figlio verso 1870 Conte Francesco Schioppo; morto questi passò in eredità alla moglie contessa Caterina Hoffmann la quale verso il 1895 volendo arredare la casa della sua pronipote Aida Albonico in Milano glielo regalò assieme ad altra mobiglia, tutte due non conoscendo l`importanza del dipinto. La sig. Aida Albonico lo fece vedere al Sig. Cav. Giani che lo comperò. Oggi questa pronipote Sig. Aida Albonico è moglie legittima del Cav. Giani il quale amatore e conoscitore d`arte antica comprese subito di possedere una grande opera d`arte e precisamente di Velazquez. Lo fece pulire da un pittore che lavorava in Brera a Milano Sig. Serafino Delfino, il quale tolta la pàttina che da secoli copriva il dipinto, salto fuori la firma. Fu allora portato dal Prof. Serafino Ricci, allora ispettore delle gallerie di Brera il quale compilò quella perizia che lei possiede.
Quella pàttina sopra al dipinto fu quella che salvò e conservò intatta e bellissima l`opera insigne, il vero gioiello di Velazquez ai secoli.

Cannero 3 ottobre 1927
Firmato Enrico Giani
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm