Cioè, il Gioanni Caretti, e Pietro Caretti, d’avere,
Primo verso la metà di novembre 1816 odinato il primo, ed il secondo eseguito in compagnia d’altre donne il trasporto di granaglie da Avrano verso Oggebbio, e fino alla Resiga detta de’ Barbè.
2. Li Gioanni, e Pietro Caretti, e la Maria Gioanna di lui moglie, d’avere la notte delli vent’uno alli ventidue stesso mese di novembre ordinato il primo, ed eseguito gli altri due il trasporto di emine due, coppi tre riso dallo stesso Luogo d’Avrano verso Oggebbio senz’accompagnamento d’alcuna bola, stati detti giugali Caretti sorpresi su detta strada, mentre eseguivano tale trasporto, per farlo poi passare da Ogebbio in Svizzera.
3 D’essre tutti tre sospetti in materia di sfroso, e massime di granaglie all’estero.
Sentita la relazione degli atti, ha pronunciato, e pronuncia doversi inibire, come inibisce molestia dal Fisco al contumace Gioanni Caretti senza costo di spesa pel capo primo, e condannare, come condanna lo stesso Gioanni Caretti pelli capi secondo, e terzo nella pena d’un anno di carcere, e nelle spese, dichiarando caduto in commesso il riso sequestrato, e doversi inibire come inibisce molestia dal Fisco alli Pietro, e Maria Gioanna giugali Caretti per li capi primo, e terzo senza costo di spesa, e pagate le spse pel capo secondo; mandando in tale conformità rilasciarsi il detto Pietro Caretti dalle carceri, nelle quali si trova, e pubblicarsi la presente colle stampe a mente del Regio Editto 17 settembre 1816.
Dat. Torino li diciotto giugno mille ottocento diciassette.
Per detta Eccellentissima Regia
Delegazione
Not. Negro Segr.
Torino, dalla Stamperia Reale.
- A Cura di:
- [Sergio Monferrini]
- Allegati:
Sentenza Caretti 1817
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia