STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1563 mar 22
Tipo di Luogo 1:
luogo di invio
Denominazione Luogo 1:
Luino
Secondo estremo cronologico:
1563 mar 22
Personaggio 1:
Mittente - Laura Rusca Lonati
Personaggio 2:
destinatario - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Altri personaggi citati:
Camilla Rusca
Breve Abstract:
1563 mar 22. Luino, “luogo alpestre e solitario”.
Testo Completo:
Una descrizione ridotta a due soli aggettivi, che classificano il borgo luinese di metà Cinquecento agli occhi di Laura Rusca Lonati, venuta a soggiornarvi per un breve periodo. Così la dama, in una missiva diretta al cardinal di Santa Prassede, futuro santo.


Ill.mo e rev.mo s.r patron mio oss.mo.

Puoi che è piaciuto a v.ra S.rìa ill.ma et rev.ma mandar il mio figlio in suo servitio, et io nel medesimo tempo anco mi son ritrovata lontana di v.ra S.rìa ill.ma et rev.ma, e stato causa ch’io mi son deliberata retirarmi, insieme colla mia s.ra Camilla, a Luino, luogo, com’ella sa, alpestre et solitario, fuggendo del tutto la comertia de la città, d’onde penso dimorarmi sin al ritorno d’esso mio figlio, ch’Iddio glielo dia felice, acertando v.ra S.rìa ill.ma e rev.ma che qua starò pensandomi et imaginandomi, in che poterla servire et reverire, puoi ché il mio desiderio non può esser marriore et con questo, con quella riverenza ch’io le debbo, faccio fine.

Di Luino, alli 22 marzo 1563.

Humil serva Laura Rusca Lonata




Fonti Archivistiche:

Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, F103inf., n. 055.

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm