STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Un archivio di idee dalla Russia al Lago di Locarno: le immagini dell`Archivio Storico di Giovanni Ivan Bianchi fotografo (1811-1893)


L’Archivio Ivan Bianchi
trova sede nel complesso storico del Rivellino
di Leonardo da Vinci
a Locarno


La fotografia, da Leonardo da Vinci che nel 1515 immaginò la camera oscura, premessa per la macchina fotografica, a Ivan Bianchi, un ticinese pioniere della fotografia in Russia.

In attesa che si concretizzi il progetto per il museo dedicato al fotografo ticinese pioniere della fotografia in Russia, ideato dall’artista-editore Jean Olaniszyn, l’Archivio Ivan Bianchi trova sede in uno spazio del
Centro culturale Il RivellinoStudioLocarno messo a disposizione dai proprietari Arminio e Paolo Sciolli.

Per l’occasione viene presentata la mostra

L’opera dell’architetto Auguste de Montferrand (1786-1858) a San Pietroburgo,
nelle immagini del fotografo ticinese Ivan Bianchi (1811-1893)


Oltre alle fotografie conservate nell’Archivio Ivan Bianchi, saranno presentati anche documenti provenienti dagli Archivi pietroburghesi (Museo Statale Russo di San Pietroburgo, Museo Statale Militare Navale di San Pietroburgo) e un disegno inedito di Auguste de Montferrand con studi di Angeli per delle sculture della Basilica di Sant’Isacco a San Pietroburgo.


Apertura
sabato 27 febbraio 2010, dalle ore 16.00

Centro culturale Il RivellinoStudioLocarno
Via al Castello 1, CH-6600 Locarno

Mostra dal 27 febbraio al 17 marzo 2010
(Orari: giovedi-venerdi-sabato, 14-18, oppure su appuntamento, tel. + 41 0 78 8462097)


Archivio Ivan Bianchi


L’Archivio Ivan Bianchi, curato e diretto da Jean Olaniszyn si avvale attualmente della collaborazione di A.Mario Redaelli e Pia Todorović Redaelli, Archivio “Fonti per l`emigrazione ticinese a San Pietroburgo nell`Ottocento”; Ekaterina Anisimova, Archivio Statale Russo di San Pietroburgo; Antonio Ria, co-curatore delle mostre e dei cataloghi; oltre alla consulenza di Elena Barchatova, direttrice del Gabinetto delle stampe e delle fotografie della Biblioteca Nazionale Russa di San Pietroburgo; Julija B.Demidenko, direttrice scientifica del Museo Statale della Storia di San Pietroburgo; Valerija G.Chol’cova, biografa in capo della Biblioteca dell’Accademia Russa di Belle Arti, San Pietroburgo; dei fotografi Aleksandr Kitaev, San Pietroburgo; Mario Dondero, Fermo; Alessandro Vicario, Milano. Le pubblicazioni sono curate dalle ELR Edizioni Le Ricerche dirette da Jean Olaniszyn.

Comunicato Stampa Esposizione Archivio Bianchi, Locarno Documentaz.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm