Era figlio di Annibale e nativo di Arona. Fu uno dei primi alunni del Collegio Borromeo, che fosse onorato della laurea Dottorale in Pavia. Ebbe fama d`insigne giureconsulto in Milano: fu questore del Magistrato straordinario poco prima del 1624 e circa il 1627 ottenne la dignità di Senatore. Morì in Milano con tutta la sua famiglia colta dalla pestilenza dell`anno 1630, lasciando manoscritti un ben trenta volumi di cose legali. Tra queste è notevole la sua Consultazione pro episcopo Novariae contea regium fiscum in materia iurisdictionis temporalis Ripariae, pubblicata in Milano nel 1613. Altri suoi Consilia et Responsa si trovano presso Girolamo Gattici nella Catena Aurea (Vol. 1, pag. 101 e segg.). Il Catalogo intero si ha dall`Argelati. È ricordato anche dal Medoni (l.c. pag. 313) e dal Cotta nel suo Museo Novarese.
Nota aggiuntiva di G.G. Mellerio
Michelangelo Caccia (1567-1630), figlio di Annibale, da Arona, fu il primo alunno registrato all’apertura ufficiale dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia il 9 maggio 1588, ma in effetti aveva già da qualche anno fatto vita comune in Collegio (
contubernalis): era entrato “a dozzina” il 23 ottobre 1585 ed aveva iniziato a studiare diritto cesareo; Caccia uscì dal Collegio nel maggio 1586 per indisposizione ma nel novembre dello stesso anno fu sicuramente di nuovo a Pavia, e pure nell’anno 1587, come risulta dalle spese per la sua pigione. Fu proclamato dottore in entrambi i diritti il 25 giugno 1591. Probabilmente nel 1585 ebbe una rissa con un compagno più anziano, il conte Alessandro Pietra, che fu testimone alla laurea in Teologia di Federico Borromeo e in seguito si fece chierico regolare di san Paolo (barnabita) col nome di don Paolo Maria. Secondo il Rivola (F. Rivola,
Vita di Federico Borromeo, Milano, 1656, p. 57) Federico intervenne personalmente e pacificò. Già questo primo alunno ufficiale ebbe una discreta carriera, divenendo uno dei più insigni avvocati del suo tempo presso i tribunali di Milano; Michelangelo Caccia poco prima del 1624 ottenne la Questura del magistrato straordinario e nel 1627 ebbe un seggio nel Senato di Milano. Gli storici del suo tempo ricordano trenta volumi di suoi pareri giuridici; tra questi è riportata come notevole la sua consultazione
pro episcopo Novariae contra regium fiscum in materia iurisdictionis temporalis Ripariae, pubblicata in Milano nel 1613. Il De Vit aggiunge che altri suoi
Consilia et Responsa si trovano presso Girolamo Gattici nella
Catena Aurea (vol. I pag. 101 e sgg.) ed il catalogo intero si ha dall’Argelati.
La sua carriera e la sua vita furono terminate dalla pestilenza del 1630 che lo colse a Milano assieme alla sua famiglia. La sua morte fu riferita da Giuseppe Ripamonti (
De peste quae fuit anno MDCXXX libri V. Milano: Malatesta, 1641 in particolare Libro II, 81) come caso procurato da untore: “un certo Ferletta, suo servo [… ] si presentò una mattina tutto ossequioso e sorridente, e porse al Caccia un fiore, lodandone per avventura la specie o la fragranza. Il buon Senatore per gentilezza l’appressò alle nari, e tocco all’istante nelle parti vitali, morì in brev’ora” (così nella volgarizzazione di Francesco Cusani, Milano, Pirotta, 1841). Il G.B. Farletta venne processato assieme ad altri untori e bruciato in effigie il 7 settembre 1630, in quanto morto durante la procedura giudiziaria.
Fonti Bibliografiche:
Verbani Lacus Locorumque Adiacentium Chorographica Descriptio a Stazio Trugo Catalauno De Ameno in Riparia S. Iulij, Dioec. Novariensis Literis consignata in speciem Commentarij Ad lucubratiunculam Dominici Macanei editam an. 1490;
Et nuncupata… Mediolani e Praelo Ghisulphiano, MDCIC; ovvero D. Macaneo,
Corographya Verbani Lacus, riedito da Lazzaro Agostino Cotta nel 1699 in Milano presso Ghisolfi sotto lo pseudonimo di Stazio Trugo Catalauno. Pagina 35.
L.A. Cotta,
Museo Novarese…, Milano, s.n., 1701. Le notizie su Michelangelo Caccia si trovano a p. 287 (stanza seconda) della edizione ottocentesca:
Museo Novarese di Lazzaro Agostino Cotta accresciuto di nuove biografie di illustri novaresi e di altre notizie, Novara, Francesco Merati tipografo editore, 1872.
F. Medoni,
Memorie storiche di Arona e del suo castello, Novara, tip. Pietro-Alberto Ibertis, 1844, p. 313.
V. De Vit,
Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato, Alberghetti, 1876, pp. 273-274.
G. Ripamonti,
La peste di Milano del 1630, a cura di Cesare Repossi, traduzione di Stefano Corsi, premessa di Angelo Stella, Milano, Casa del Manzoni, 2009.
Fonti Archivistiche:
Almo Collegio Borromeo, Archivio Storico, Registro 1.12.2 n. 623,
Rettori e Alunni 1588-1698, f. 149 e Registri 1.12.3 nn 630-631
Contubernales e donzene.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Giorgio Giacomo Mellerio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
Il sito del Magazzeno Storico Verbanese si rinnova. Visita il nuovo sito dell'associazione,
scoprirai cosa � e cosa fa il Magazzeno Storico Verbanese. Tante nuove sezioni e novit� ti aspettano per informarti
sulla nostra associazione, sulle nostre pubblicazioni, sugli eventi organizzati e sponsorizzati dal Magazzeno e sulle collaborazioni in corso!
Visita il sito del Magazzeno Storico Verbanese!
Il Gazzettino
Il Gazzettino si rinnova, e da voce del Magazzeno Storico Verbanese che quotidianamente rende conto delle novit� aggiunte al database sociale e dei lavori in corso, diviene, arricchendosi, esattamente come se fosse una vera testata giornalistica, un "contenitore culturale" di articoli singoli, editoriali, recensioni, commenti su fatti di cultura di lago e immediati dintorni, segnalazioni di particolari eventi, corrispondenze e altro ancora.
Sfoglia il Gazzettino!
Pubblicazioni del Magazzeno Storico Verbanese
Il Magazzeno propone una cospicua serie di pubblicazioni (pi� di venticinque, dunque circa due all'anno, a partire dal 2002) che portano quasi sempre il marchio del Magazzeno Storico Verbanese e � dal 2005 � della Compagnia de' Bindoni. Scopri le copertine, contenuti, descrizioni, disponibilit� e riferimenti per conoscere possibilit� di conseguirne copia.
Le pubblicazioni del
Magazzeno Storico Verbanese!