STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese
Denominazione Testata:
Bollettino d`Arte
Storico Denominazione Testata:
Anno Inizio Pubblicazione:
1907 [...]
Anno Fine Pubblicazione:
Note Generali:
dal sito http://www.arti.beniculturali.it/pubblicazioni/bollettino/rivista.html:

Il periodico nasce nel 1907 con la guida di Corrado Ricci, allora Direttore Generale dell`Amministrazione di Antichità e Belle Arti, come organo mensile d`informazione del settore del patrimonio artistico nazionale, prevalentemente a cura dei funzionari interni al settore dell`amministrazione, poi via via aperto a collaboratori esterni.

L`informazione sulle attività, con prevalente funzione di rapida messa a conoscenza di acquisti, restauri e importanti ritrovamenti, una sorta di notiziario, lasciò spazio in un secondo momento, a partire dal 1914 fino al 1918, ad un vero e proprio supplemento della rivista dal titolo Cronaca di Belle Arti: fascicoletti interamente dedicati alle notizie sulle attività istituzionali.

La seconda serie si avvia nel 1921 sotto la direzione di Arduino Colasanti, con una fisionomia di rivista di arte antica e moderna e, più marcatamente, con Roberto Paribeni (direttore dal 1928), si propone di estendere l`interesse e l`attenzione anche a quel settore della produzione artistica solitamente non considerata dall`ottica idealista allora dominante nell`Italia del momento, vale dire alla categoria di oggetti come ceramiche, vetri, stoffe, mobili: un`apertura che si dispiegò, inoltre, nell`allargare ulteriormente la schiera di studiosi anche stranieri che furono invitati a collaborare alla rivista.

Dopo un periodo - quello bellico - di attività con il nome mutato in Le Arti (dal 1938 al 1944), nel 1948 il periodico (edito a partire da quell`anno dall`Istituto Poligrafico) riprendeva l`originale testata dando luogo sotto la guida di Guglielmo De Angelis d`Ossat, alla quarta serie, che idealmente riprendeva il filo riallacciandosi alle due prime serie, mantenendone sostanzialmente invariato il carattere di rivista di storia delle arti e di rendiconto delle attività istituzionali di tutela e valorizzazione, con periodicità anziché mensile, trimestrale.

Analogamente strutturata come la precedente anche la quinta serie (1965-1978), che si distingue per una diversa veste tipografica.

La sesta serie, varata sotto la direzione dell`Ufficio Centrale per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici, decorre a partire dal 1979; la periodicità diviene bimestrale a partire dal 1983, salvo poi ritornare trimestrale dal n. 95 (1996).

Il crescere, con le nuove tecnologie di conservazione e restauro applicate ai beni d`arte, di una esigenza largamente avvertita di presentazione e di riflessione sui materiali oggetti di interventi conservativi e su altre questioni di rilevante interesse per il nostro patrimonio artistico nazionale, ha portato ad estendere, su numeri appositi (Supplementi, Serie speciale, Volumi speciali, Monografie ed anche Allegati), raccolte di saggi tematici che attengono alle tre discipline (archeologia, storia dell`arte, architettura) finora rappresentate sul Bollettino d`arte che altrimenti avrebbero trovato poco spazio all`interno del periodico, solitamente destinato ad accogliere contributi di argomento vario e di taglio più breve.

» Elenco Annate

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm