STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese
Denominazione Testata:
Le Magasin pittoresque, Un périodique français illustré d`éducation populaire
Storico Denominazione Testata:
Anno Inizio Pubblicazione:
1833 [...]
Anno Fine Pubblicazione:
post 1848 [...]
Editore 1:
Bibliothèque nationale de France, Département Littérature et art
Luogo Editoriale:
Paris
Riferimento a Biblioteche:
Bibliothèque nationale de France
Note Generali:
S`inspirant des journaux populaires anglais des années 1830, Édouard Charton (1807-1890) fonde en février 1833 Le Magasin pittoresque, premier mensuel français. Le souci de Charton de favoriser l`éducation populaire sera une des préoccupations de son existence. Pour ce faire, il fit illustrer dés le début Le da http://gallica.bnf.fr/anthologie/notices/01218.htm Magasin pittoresque. Sa démarche novatrice permit au journal d`avoir immédiatement un énorme succès. La plupart des articles de vulgarisation étaient non signés, et le journal était très peu engagé politiquement, ce qui lui permit de survivre à la révolution de 1848. Conjointement à sa revue, Charton lança la Bibliothèque du Magasin Pittoresque et la Bibliothèque des Merveilles, deux collections qui marquèrent l`édition du XIXe siècle. Tout au long de son existence, Le Magasin pittoresque (qui cesse de paraître en 1937) sera un formidable vivier dans lequel un nombre important d`amateurs, de chercheurs ou d`écrivains (Jules Verne en particulier) viendront chercher des renseignements.

» Elenco Annate

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm