Il principale scopo pel quale si istituì la Società Orticola Verbanese, si ē di pubblicare un giornale teorico-pratico d`orticoltura; ma perché meglio raggiunger possa il suo fine, cioè d`essere d`utile ammaestramento ai giovani giardinieri o di palestra ai provetti, si fuse col Bollettino del Comizio Agrario comeché entrambi le situazioni trattano materie affini e di grande giovamento l`una dell`altra. Il giornale sarà eminentemente teorico-pratico. Dalle poche nozioni teoriche, chi s`impartiranno, gli allievi giardinieri ed i giovani agricoltori, potranno apparare quel po’ di Organografia e Fisiologia vegetale, nonché qualche cenno di Entomologia e di Geologia applicata alla Botanica, e così forma[r]si un corredo di cognizioni, conoscere la nomenclatura, la vita ed i costumi di quegli esseri che tuttodì sono chiamati a proteggere e moltiplicare. I dilettanti d`orticoltura, gli orticoltori e gli agricoltori provetti, facendo di pubblica ragione ogni loro trovato, ogni loro osservazione e perfezionandosi vieppiù pel continuo scambio di cognizioni, potranno essere d`ammaestramento e guida ai giovani e giovare a se stessi ed all`incremento di sì belle ed importanti arti quali l`Agricoltura e l`Orticoltura. Il linguaggio da tenersi, sarà più semplice e di più facile intelligenza, poiché se fra le persone che ci onoreranno della lettura del periodico sonvene al certo di dotte in lingua di scienze naturali, devesi altresì considerare che la maggior parte dei giardinieri ed agricoltori, o per incompleto corso di studi o per mancanza di esercizio, incontrerebbero, se il nostro dire non fosse semplice, la difficoltà, letteraria oltre la tecnica, cioè quella della materia, di cui si tratta. La Redazione, or esponendo il frutto di lunghe ed accurate esservazioni, or scegliendo fra articoli che le vengono inviati dai soci e massimamente dai Soci corrispondenti fra i quali si annoverano persone distintissime per pratica e dottrina, or stralciando dalle corrispondenze estere ciò che avvi di più bello e di più utile, procurerà formare un tutto che risponder possa allo scopo, e portare, se ben lieve, un incremento ai gentili colti di Flora, Cerere e Pomona. Possa questa Rivista esser ben accetta, possano le nostro deboli fatiche e l`appoggio di soci ed associati farsi, che aspirazioni del Comizio Agrario e della Società Orticola Verbanese,sotto gli auspici di sì magnanima Signora, quale S.A.R. la Duchessa di Genova, sieno coronate e procacciare, a giusta ragione alle amene sponde del Verbano, il titolo di Giardino, nel giardino stesso d`Europa, l`Italia.
LA REDAZIONE
- Note Bibliografiche:
- Descrizione basata dai nn. 1-12 dell`a. 1 (1878) e 1-12 dell`a. 2 (1879), da coll. priv.
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
» Elenco Annate
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia