Le adunanze autunnali.
Sport ed organizzazione.
Domenica 19 [
= agosto] Biella era in festa per il Congresso delle Associazioni giovanili, che in grandiosissimo numero coi propri vessilli vi intervennero [
sic]. Alle 14, nel Seminario alla presenza di mons. Valfrè, arcivescovo di Vercelli, di mons Gamba, Vescovo eletto di Novara, del comm. Pericoli, presidente della Società della Gioventù cattolica, del conte Della Motta, del marchese Rovesenda, si aperse solennemente la prima adunanza del Congresso. Alle 16 un imponentissimo corteo, al quale intervennero tutte le società ciclistiche e ginnastiche cattoliche coi loro splendenti vessilli, con bande e fanfare, le Società Cattoliche Maschili e Femminili fece il giro delle vie principali di Biella in mezzo a due fitte ali di popolo plaudente portandosi al campo ginnastico ove al innanzi al conte di Salemi ed a un numerosissimo pubblico si eseguì uno splendido saggio che riscosse applausi prolungati. Vi intervennero Società del Piemonte, della Lombardia, della Liguria e di Roma. Prima che il conte di Salemi partisse il sac. prof. Simonetti gli rivolse parole di saluto e di ringraziamento.
II congresso continuò i suoi lavori per tre giorni; il risultato più importante delle discussioni fu la costituzione definitiva della Federazione delle Società Ginnastiche Cattoliche Italiane, sotto gli auspici della Società della Gioventù Cattolica Italiana; va notata anche la deliberazione presa d`iniziare i giovani allo studio delle questioni sociali amministrative e politiche. Nel pomeriggio del 20, i congressisti colle società ginnastiche, partirono in tram per Andorno. Ivi si formò un imponentissimo corteo che si recò a Sagliano Micca, dove presso il monumento di Pietro Micca il prof. Simonetti pronunciò un elettrizzante ed applaudito discorso in commemorazione innanzi del grande eroe popolare biellese. Le feste religiose di chiusura si tennero al santuario d`Oropa.
Contemporaneamenle al convegno, s`ebbe il concorso nazionale sportivo, nel quale la coppa d’onore del S. Padre fu vinta dalla Fulgor di Asti.
Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.