STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Il Mendicante - Fortunato Tami

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Luogo:
Svizzera
Collezione:
Raccolta Privata JCB
Primo Autore:
Fortunato Tami
Secondo Autore:
 
Primo Soggetto del quadro:
Il Mendicante
Data Inizio Pittura:
circa 1900 [...]
Data Fine Pittura:
circa 1900 [...]
Tecnica utilizzata:
Disegno a matita (bozzetto preparatorio?)
Note Generali:
Il bozzetto, piuttosto di maniera, ma non per ciò spiacevole, potrebbe esser stato preparato dall`artista Fortunato Tami (1875-1942) per una qualche ”giornata del risparmio” o manifestazione analoga, indetta da istituto bancario o scuola.
Parrebbe infatti suggerire tale ipotesi la scritta che compare sotto la scena rappresentata (una madre che, camminando con un ragazzo lungo un viottolo montano, gli mostra un vecchio mendicante che tende la mano in questua presso una cappelletta):

«IL MENDICANTE. Vedi, figlio mio! quel mendicante un tempo era in floride condizioni. / L`ozio, lo spreco e l`imprevidenza lo hanno ridotto in quello stato! / Ti sia sempre avanti gli occhi questo esempio e pensa al risparmio!»

La scena riprende, sullo sfondo, un paesaggio che piacerebbe identificare in una località della Bassa Ossola.
Note Bibliografiche:
Bozzetto conservato e segnalato nella Raccolta Privata JCB, Svizzera. Si ringrazia il possessore per l`autorizzazione alla riproduzione nel sito del MSV.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]
Allegati:
Il Mendicante (Fortunato Tami, sec. XX ineunte) Il Mendicante (Fortunato Tami, sec. XX ineunte)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm