STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Cambiasca. A proposito della scuola di Ramello [aperta dalla Chiesa Evangelica]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1879 gen 15
Progressivo di Edizione:
a. 0217 (XVII), n. 089 (1902 nov 15)
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Note Generali:
A Ramello gli Evangelisti quest’anno hanno avviato una Scuola elementare. Ciò naturalmente ha indignato alcuni cattolici del paese, i quali hanno cercato di contrapporvi una Scuola elementare cattolica, e fecero poi domanda al Comune che si sobbarcasse lui le spese, impegnandosi però a pagare L. 150 annue per cinque anni.
Il Consiglio Comunale in maggioranza ha dovuto respingere la domanda, sia perché a Cambiasca funziona già regolarmente la Scuola Elementare Comunale che può essere frequentata da tutti i ragazzi di Ramello senza soverchio disturbo, sia perché le finanze del Comune non permettono questa spesa.
Si sa infatti che l’attuale situazione finanziaria del nostro comune non è troppo lieta.
Inoltre in tutte e tre le frazioni del Comune vi sono bisogni urgenti a cui occorre provvedere prima di ogni altra cosa.
Per esempio, nello stesso Ramello, la strada per entrare in paese è in così cattivo stato che di notte bisogna andar ben guardinghi per non farsi del male.
In Cambiasca poi, sarebbe utilissimo, quando si avessero delle somme disponibili, si pensasse a costruire un fabbricato scolastico, con vantaggio del bilancio comunale. E la condotta d’acqua potabile?
Non bisogna quindi cercare di rinnovare le antiche questioni, tanto più che finora non si è ancora terminato di pagare le spese della lite che si è fatta per sospendere l’antica Scuola di Ramello.
Se qualcuno poi ha interesse urgente perché funzioni la Scuola Cattolica, può disporre del suo, che non gli verrà fatta certamente nessuna opposizione.
Però prima di servirsi degli utensili e degli arredi scolastici di proprietà comunale, se ne faccia domanda a chi spetta.
Un consigliere comunale.
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm