STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
I Funerali [di Argìa Ceretti Franzosini]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1910 dic 06
Progressivo di Edizione:
a. 025 (XXV), n. 96 (1910 dic 06)
Note Generali:
Funerali

Nonostante il tempo piovoso e quantunque non fossero state diramate circolari di invito, i funerali riuscirono una solenne attestazione di dolente rimpianto per tutta la cittadinanza. Nel lungo corteo mosso alle 14.30 dalla casa di famiglia, annoverammo le seguenti rappresentanze di enti e di società, molte con bandiere.
Asilo di Carità d`Intra; Istituto Lorenzo Cobianchi; Società Orticola di Pallanza; Asilo di Premeno; Orfanotrofio Maschile; Municipio d`Intra, Congregazione di Carità; Biblioteca Popolare Ceretti; Comitato Verbanese della Dante; Scuola Popolare di Musica; Unione Filarmonica Intrese; Canottieri Intra; Unione Sportiva Intrese; Unione Sportiva Intrese (Sez. Audax); Scuola Popolare Ceretti; Sala Storica; Società Generale Operaia; Orfanotrofio Femminile; Circolo Educativo Giovanile; Militari in congedo; Società Reduci; Cappellai in nero; Tiro a Segno; Società Tessitori; Cappellai in bianco; Mutuo soccorso Femminile; Unione Operai Cattolica maschile; Operai fraterna; Patronato Scolastico maschile; Scuole femminili; Unione Cacciatori Verbano; Cucina Popolare d`Intra; Ricreatorio Femminile Operaio d`Intra. Sulla cassa alcuni mazzi di violette erano il simbolo più bello e più vivo di tutta la bontà riguardosa e modesta della perduta gentildonna.

Dopo il rito religioso nella chiesa di S. Vittore, tutta parata a lutto, il corteo si soffermò dinanzi alla chiesa di S. Giuseppe e quivi il Sindaco cav. uff. avv. De Lorenzi Lorenzo, con voce commossa e con vibrante eloquenza tessè una commemorazione dell’Estinta, che meglio non poteva scolpirne la grandezza dell’animo.
L`avv. Renzo Boccardi, poi, fece risplendere dinnanzi al commosso uditorio tutta la sacra fiamma di idealità, che animava la defunta ed attestò l’importanza del vigile interessamento per quella Biblioteca Popolare che porta il nome del grande suo Padre.
Note Bibliografiche:
V. Cirio, C.A. Pisoni, Argìa, pittrice nei Ceretti, in ”Vallintrasche 2009”, Magazzeno Storico Verbanese, 2009, pp. 88-93.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm