STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Laveno - La caduta dei macigni a S. Caterina del Sasso
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1910 mag 18
Progressivo di Edizione:
a. 025 (XXV), n. 038 (1910 mag 18)
Note Generali:
LAVENO - La caduta dei macigni a S. Caterina del Sasso.

I massi dell`eremo di Santa Caterina, caduti in una notte procellosa dall`altezza di trenta metri, trecentocinquantanni circa or sono e sospesi alla volta spezzata per venerazione, sulle reliquie del romito penitente, beato Alberto Besozzi la notte dell`11 corrente maggio ruinarono al suolo.
Alla mattina seguente quando per tempissimo, il sagrestano scese come soleva come soleva fare da venti e più anni, in chiesa a preparare le ampolle, ad accendere i sacri ceri sull`altare, portò distrattamente lo sguardo laggiù in fondo alla chiesa.
Un chiarore di luce mattutina, insolito, colpi i suoi occhi.
Tale chiarore proveniva dall`aperto forame, prima ostruito dai massi.
Un sacerdote, interrogato, ha trovato più che naturale la caduta dicendo che la sospensione dei massi non era miracolo.
Era un fenomeno meraviglioso sì, ma non soprannaturale.
Si vuol vedere la causa di questo malanno, che priva il santuario di una delle sue meraviglie, nelle continue intemperie dei giorni scorsi, ma il popolino l`associa piuttosto alla venuta della Cometa.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm