STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Cossogno [Quando l`arciprete non perdonava le esuberanti `grazie` alle cossognesi]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
L`Indipendente Verbanese
Data:
1885 apr 12
Progressivo di Edizione:
a. 01 (I), n. 6 (1885 apr 12)
Editore:
Tipografia Paolo Bertolotti
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca Civica Ceretti
Note Generali:
Cossogno. Questo paese è notevole per molte cose, ma soprattutto, crediamo noi, per le belle cossognine dal seno esuberante e dalle forme anche opulenti. Alcune di queste appettitose [sic] grazie montanare si recarono, in occasione della Pasqua, a confessarsi dall`Arciprete, il quale negò loro l`assoluzione, perché - risum teneatis? - nello scorso carnevale erano state a ballare.
Allora si recarono in un paese vicino da un altro prete, ma ebbero pur colà il medesimo Vade retro. Però forse più indulgente fissò loro di andare un altro giorno. A dir il vero, noi a malincuore entriamo nelle cose di `sacristia`, però abbiamo pubblicato il fatto perché troviamo giustissime le considerazioni di chi ce lo ha narrato.
Dovrà un povero padre di famiglia lasciar perdere tre giornate ad una sua figlia per fare il comodo di questi poco reverendi?
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm