STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Cannobio. Pro Cannobio [Un esempio della splendida stagione inizio-novecentesca delle Pro Verbanesi]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1908 lug 01
Progressivo di Edizione:
a. 023 (XXIII), n. 051 (1908 lug 1)
Note Generali:
Con opportuna circolare, l`amministrazione della Pro-Cannobio invita tutti i soci a voler versare le loro quote presso la cassa dell`istituto.
S`intende che sempre rimane aperta la sottoscrizione per chi intendesse inscriversi quale socio, avvertendo che la quota annuale rimane stabilita in lire tre.
Eleganti quadri in ferro portanti la scritta “Pro-Cannobio”, vennero disposti in vari punti del nostro borgo e serviranno per accogliere e render di pubblica ragione tutti gli atti di questa amministrazione.
Fra poco si radunerà il Consiglio amministrativo per scegliere fra le proposte ventilate per l`erogazione delle somme raccolte, quella che meglio possa rispondere agli interessi del paese.



Note Bibliografiche:
Incredibile cambio di costumi occorso in poco più di cento anni; un tempo, le “Pro” (come venivano un poco affettuosamente chiamate) erano non solo sostanzialmente autonome, ma addirittura sostenevano del proprio altre iniziative locali. Ah, il bel tempo andato...
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm