STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Una nuova beneficenza ad Angera
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Cronaca Varesina
Data:
1879 dic 21
Progressivo di Edizione:
a. 14 (XIV) n. 51
Editore:
Camera di Commercio di Varese
Luoghi di residenza del Giornale:
Varese
Riferimento a Biblioteche:
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
Note Generali:
Anche Angera ha la prima pietra per fondare il proprio Ospitale pei poveri; e noi porgiamo, con vera compiacenza, questa buona novella.
Moriva, non è molto, Carlo Ondoli, ed il proprio patrimonio legava a tale benefica istituzione; patrimonio che fu accertato d’un capitale netto di quasi L. 60.000.
La Deputazione provinciale, nella seduta di giovedì l’altro, autorizzò Municipio e Congregazione di carità d’Angera, ad accettare il generoso lascito, e diè voto favorevole per la costituzione a corpo morale dell’Opera pia Ondoli.
Messa è quindi la prima pietra a questo nuovo edificio della carità; e la carità, certo, non permetterà che le fondamenta si rimangano inerti, e però s’affretterà a compiere d’edificio.
C’è da confortarsi dinnanzi al lavorio continuo, alle sollecitudini molteplici, onde la beneficenza, anche nel Circondario nostro, pensa, s’industria, e provvede a prò de’ poveri.
E, nel caso speciale, mentre ci rallegriamo col Comune di Angera per la non lieve eredità fatta pe’ suoi poveri, ci torna gratissimo l’ufficio di ascrivere nell’albo della beneficenza paesana, il nome del nuovo benefattore Carlo Ondoli.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm