STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
G., M.
Titolo Articolo:
La scuola di disegno a Luino
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Cronaca Varesina
Data:
1877 mag 27
Progressivo di Edizione:
a. 12 (XII) n. 21
Editore:
Camera di Commercio di Varese
Luoghi di residenza del Giornale:
Varese
Riferimento a Biblioteche:
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
Note Generali:
La scuola di disegno a Luino.
Luino, 17 maggio
Quando, or fa un mese, l’onor. Adamoli venne a Luino, invitato ad un amichevole banchetto da’ suoi elettori, dopo che il nostro Deputato ebbe visitato le belle sale della Società operaia, e aver tenuto l’importante discorso sulla sua condotta in Parlamento, del quale già vi diedi cenno, rivolgendosi al Presidente della Società operaia, promise che avrebbe fatto del suo meglio onde qualche sussidio venisse, dal Ministero, elargito al maggior incremento della nostra scuola popolare di disegno.
Non è a dubitare che l’Onor. Adamoli si ricorderà della promessa, ed è desiderabile che possa riuscire ad ottenere, per la nostra scuola di disegno, un modesto sussidio il quale, venendo in aiuto alle generose elargizioni private, abbia ad assicurarle una vita continuamente prospera.
Diffatti, già a quest’ora, la predetta scuola, benché sorta da pochi anni, dà ottimi frutti. Tre volte la settimana, e precisamente il martedì, il venerdì e la domenica, più che sessanta giovanetti operai, sotto la guida del loro maestro sig. Temoli, apprendono gli elementi dell’ornato e dell’architettura; e v’assicuro che l’assiduità e del maestro e degli scolari è proprio degna d’ogni encomio. Se vedeste nelle povere case operaie, affissi alle pareti, i migliori saggi dei lavori della scuola! Bisogna proprio convincersi che in tal modo i nostri operai non solo si addestrano alla arti febbrili, ma, senz’accorgersene, si assuefano all’ordine, alle abitudini gentili, all’amore per una occupazione che educa e ricrea.
Dunque, stimato signor Adiamoli, siamo intesi; batta, batta, ed il sussidio sperato potrà ottenerlo; ed Ella, che ci conosce, può star sicuro che anche una piccola somma noi la sapremo far fruttare, e come!
M.G.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm