STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Lutti in città. Arnaldo Tozzi
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Verbano. Settimanale di Verbania e zona
Data:
1999 nov 20
Progressivo di Edizione:
a. 44, n. 43
Editore:
Stampa Diocesana Novarese
Luoghi di residenza del Giornale:
Novara
Note Generali:
Con il rag. Arnaldo Tozzi ci lascia una persona assai conosciuta per i suoi molteplici interessi culturali e per la sua inesauribile vitalità: fino agli ultimi mesi di vita ha seguito con interesse ogni avvenimento della nostra città, alla quale lascia un contributo che non potrà essere dimenticato.
Nato a Suna nel 1906, era l`ultimo dei figli del dottor Tommaso Tozzi, medico condotto del paese. Il fratello maggiore, Mario, sarebbe diventato un artista di fama internazionale: il piccolo Arnaldo compare in un ritratto del 1915, poi, ormai diciassettenne, presta le proprie fattezze all`immagine di
S. Andrea Avellino, destinata alla volta della chiesa di S. Lucia insieme ad altri sette tondi dipinti su tela.
Alla valorizzazione della figura di Mario Tozzi, Arnaldo si dedicò per tutta la vita, in vari modi: pubblicando testimonianze ricche di spunti biografici e inediti spaccati di vita familiare, scritte con uno stile sobrio e gradevole; collaborando attivamente alle numerose mostre a lui dedicate, in Italia e all`estero, come quella allestita nel 1995 al Museo del Paesaggio. Un cenno particolare, inoltre, meritano i 19 dipinti in suo possesso, che, insieme alla moglie Maria Luigia, volle donare allo stesso Museo in memoria di Claudio: il suo unico figlio, scomparso in tenerissima età lasciando per sempre un`ombra di sconforto nel suo animo sensibile.
Proprio per ritrarre il figlioletto, il rag. Tozzi aveva scoperto, nei primi anni Cinquanta, una viva passione per la cinematografia amatoriale, che occupava il tempo lasciato libero dal lavoro in banca. Nonostante la limitatezza dei mezzi tecnici allora disponibili, realizzò alcuni lungometraggi di insostituibile valore documentario, che ancora oggi vengono apprezzati per la vivacità delle immagini, per la scelta felice delle inquadrature e per l`accuratezza del montaggio: ricordiamo il film in bianco e nero
Suna e la sua gente (1954), seguito da un altro a colori, con commento sonoro, sulla chiesa di Madonna di Campagna. Questi lavori, a più riprese, furono presentati in pubbliche proiezioni, incontrando sempre una grande partecipazione accompagnata da lusinghieri commenti.
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm