STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Stresa [Corrispondenze. Per le regate di campionato e feste di Stresa 14, 15 e 16 settembre 1889]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1889 set 14
Progressivo di Edizione:
a. 004 (IV), n. 037 (1889 set 14)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
Posti numerati per assistere alle regate nel padiglione posto nel giardino dell’Hotel des Iles Borromees: L. 5
Biglietti pel piroscafo Verbano ancorato di fronte al padiglione: L. 3
Posti numerati nel padiglione del giardino dell’Hotel des Iles Borromées per assistere alla festa veneziana e fuochi artificiali che avranno luogo la sera di sabato 14: L. 3
I biglietti si possono anche acquistare prima dell’ora delle regate o della festa e fuochi artificiali sul lago alla segreteria della Sezione Verbano R.C.I. in Stresa.
Tanto nel padiglione come sul piroscafo Verbano funzionerà il totalizzatore.
Due giorni prima delle regate sarà posto in vendita il programma colle iscrizioni delle singole corse e col regolamento del totalizzatore.

Di già 11 società canottieri risposero all’invito rivoltole dalla nostra Sezione: tutte vi saranno rappresentate e speriamo che buona parte di esse manderanno pure i loro equipaggi a disputarsi sulle acque del Verbano il campionato del canottaggio italiano. Le società Torino, di cui 3 certamente prenderanno parte alla gara della Coppa della Regina, interverranno in numero più di 200.

Vengono pure di già nominate le varie Commissioni, e crediamo cosa utile il dare i nomi delle persone che le compongono.
Commissione festeggiamenti: Cav. Stefano Branca – Drayfus Bretauner – Broglio Cav. Giulio – Brivio marchese Cesare – Daniotti Pompeo – Cavanna cav. dott. Giuseppe, sindaco di Pallanza – Cav. G.M. Bolongaro, sindaco di Stresa – Bersani Napoleoni – De Lorenzi dott. Giov. Battista – Ing. Febo Bottini – Carlo De Martini – Viani Agostino – Avv. Camillo Tonazzi – Avv. Nicola Viganotti – Avv. Camillo Cappa Legora – Giulio Goss.
Commissione di Rappresentanza: Sotto Prefetto di Pallanza – Broglio cav. Giulio, Presidente Sezione Verbano C.A.I. – Cavanna cav. dott. Giuseppe, Sindaco di Pallanza – Cav. G.M. Bolongaro, Sindaco di Stresa – Conte Generale Raffaele Cadorna – Carlo De Martini, Consigliere Provinciale – Avv. Furno Giuseppe, Vice Presidente R.C.I. – Presidente e Vice Presidente Sezione Verbano S.C.I.
Commissione del ballo: Avv. Nicola Viganotti – Cav. Stefano Branca – Conte Giberto Borromeo – Avv. Camillo Cappa Legora – Tzikos Pericles – Troubetzkoi Principe Pietro – Cavallini on. Filippo – Basile nob. Ugo – Furno avv. Ettore – De Martini Carlo Giuseppe.
Giuria: Carlo Henfrei – Noseda Enrico – Cav. Stefano Branca – Conte Giberto Borromeo – Conte Michelangelo Leonardi di Casalino – Bozino avv. Luigi – R.F.S. Leger – Carlo Giuseppe De Martini – Simonetta – Giulio Goss – Tullio Battaglia – Achille Strada, in unione al giurì nominato dalla Sede Centrale.
Commissione d’ordine: Brunetta d’Usseaux conte Eugenio, Presidente – Avv. Nicola Viganotti – Furno avv. Ettore – Arborio di Gattinara marchese Dionigi – Basile nob. Ugo – Piccaluga geom. Giulio.




Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm