STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Omegna [I campionati italiani di nuoto 1908]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1908 set 01
Progressivo di Edizione:
a. 023 (XXIII), n. 69 (1908 set 01)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
Omega era quest’anno la sede del Convegno federale della Rari Nantes, che qui si tenne domenica.
Ma fin dal mattino imperversava sul Cusio un temporale che durò tutto il pomeriggio.
Il campionato dello Stadio (metri 185), stabilito per le ore 15, si è organizzato sotto un vero diluvio.
La prima gara riunisce 10 partenti su 13 iscritti. La partenza data al promontorio di fronte al porto è regolarissima, ma a pochi metri, nella linea dei competitori, si determina visibile lo scompiglio. Per 70 metri è in testa Beretta, ma presto egli è abbordato da Baiardo, che da una estremità della linea, viene all’altra. Beretta si ritira. Continua il movimento generale concitato; si susseguono gli abbordaggi. Da ultimo pare in testa l’outsider Calvi; Baiardo lo incalza fortemente, ma l’altro passa primo il braccio sotto la linea del traguardo.
A corsa finista numerosi reclami sono presentati alla giuria, che si riserba di decidere e probabilmente di annullare la corsa. Ecco i tempi dei giudici: arriva 1° Calvi minuti 2.50; 2° Baiardo in 2.50 1/5; 3° Giacometti, in 2.50 3/5; poi Luscardo, Ferrari, Barberis, Rappi.
Il Campionato italiano si corre su metri 1852 ed è la prova in cui veramente si misurano le doti di velocità e resistenza dei nuotatori. La partenza è regolarissima e la gara complessivamente si svolge ben diversamente dalla precedente. Subito il campione italiano 1907, Massa, e il suo formidabile competitore Muzzi si slanciano a braccetto per avvantaggiarsi con questo modo celerissimo, per assumere poi l’andatura dell’over, loro solito metodo di nuoto. Senonché i due leaders si scostano orizzontalmente sempre più l’uno dall’altro.
Massa raddrizzata la rotta, viene sicuro e avanza gli altri in modo affatto deciso. In breve è sotto il traguardo mentre intona un’allegra marcia e scoppiano fragorosi gli applausi. A pochi secondi segue Luzzi poi De-Pasquali, Signorini, Conzani.
Ecco i tempi: 1° Massa Mario, in 34’14” 1/5; 2° Muzzi in 36’ 23”; 3° De Pasquali in 36’ 30”; 4° Signorini, in 37’ 30”; 5° Conzani in 37’ 51”; 6° Giacometti in 38’ 24” ¼.
Diresse le gare Cantù, il presidente della Federazione “Rari Nantes”.
A sera, la giuria riunitasi per discutere circa il reclamo sporto da Beretta, deliberò di annullare la gara per comprovato abbordaggio di Baiardo squalificando questo ultimo per trenta giorni e votando un biasimo per la condotta di Beretta che sommerse Baiardo appena avvenuto l’abbordaggio.




Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm