STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo], [snob]
Titolo Articolo:
Belgirate. La seconda giornata di feste [1908. Gare ciclistiche e di nuoto]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1908 set 19
Progressivo di Edizione:
a. 023 (XXIII), n. 074 (1908 set 19)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
La seconda giornata di feste riuscì splendida e per il gran concorso di folla e per l`interesse suscitato dalle gare ciclistiche e di nuoto.
La giornata non troppo calda si prestava con un tempo magnifico alla riuscita ottima delle gare; il sole senza abbruciarli, accompagnò i corridori; così come l`acqua accolse solo con un leggiero tremolio d`onda, i corpi forti dei nuotatori.
Alle ore 15, viene data la partenza alla gara ciclistica per il campionato «Verbano» km. 74 sul seguente percorso: Belgirate, Gravellona, Omegna, Borgomanero, Arona, Belgirate.
Prendono parte a questa gara i seguenti corridori: Lodesani, d`Intra, U.S. Intrese - Rossi G. di Lesa - Rossi G. di Comnago (Arona) - Carleveni - Ferrario - Diana A. - Diana B. Moroni - Gatti Ernesto.
Prima di questa era partito alle ore 14.55, il lotto dei concorrenti della ”Pro-Belgirate” km. 100, sul percorso: Belgirate, Stresa, Gravellona, Intra, Gravellona, Omegna, Borgomanero, Arona, Belgirate. Vi presero parte i corridori: Albini - Ferrari - Mairani - Rabaioli - Gatti - Bianchi.
Ecco il risultato:
«Campionato Verbano» km. 74: arriva alle ore 17.10 il corridore Gatti di Brissago, il quale però non presenta i bolli dei controlli stabiliti sul percorso; quindi, dato anche il tempo straordinario impiegato a compiere il percorso (una media chilometrica di 37 km.) il che permette qualche dubbiosa insinuazione, dato ciò, la Giuria non si pronuncia.
Alle ore 17.20 giungono in volata, assieme: Lodesani di Intra e Rossi di Arona; il Rossi ha già un leggiero vantaggio, mancano pochi metri, quando una testa malaugurata e curiosa, che si sporge troppo fuori, lo urta nel fianco, segue una caduta, però senza alcun danno al corridore che finisce in piedi ”secondo”; ”primo” Lodesani, il quale pure cade violentemente pochi metri dopo il traguardo, fortunatamente, senza farsi molto male.
Arriva terzo a 3 minuti Rossi di Lesa, 4° Morone di Sesto Calende.
Gli altri arrivano comodamente alla spicciolata. Intanto nell`attesa degli altri corridori del 100 km. si tirano le corde per evitare ulteriori disgrazie, ma non è certo da lodarsi che tale provvedimento non si fosse preso anche prima.
Alle 18.18 arrivano in gruppo i corridori: Albini di Legnano, che batte in volata Bianchi di Brescia secondo; 3° Ferrari Mario di Busto, 4° Mairani di Milano, 5° Gatti Eraldo di Lonate, 6° Rabaioli di Milano, il quale arriva dopo due minuti; tempo che se fosse stato cronometrato, gli avrebbe dato la vittoria, poiché il Rabaioli era partito con 4 minuti e 30” di svantaggio, perché arrivato a partenza già data.


Le gare di nuoto registrarono i seguenti risultati:
- 1^ Gara, metri 1000: 1° Muzzi (”Florentia”), 2° Signorini (”Florentia”), 3° Chiesa Giuseppe.
- 2^ Gara, metri 50: 1° Meister, 2° Beretta.
- 3^ Gara, metri 200 in linea retta (Campionato del Verbano): 1° Crosti Aristide di Germignaga, 2° Besozzi di Laveno, 3° Chiesa Giuseppe.
- 4^ Gara, ”Zuccone”, ossia con le mani in aria servendosi solo dei piedi: 1° Colombo del R.N. di Milano.



Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm