STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
La I Maratona Italiana indetta dal giornale ”Il Secolo” [1908. Il buon piazzamento di Fraschini da Omegna]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1908 set 29
Progressivo di Edizione:
a. 023 (XXIII), n. 77 (1908 set 29)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
L`aria è grigia, piuttosto fresca, ma il cielo imbronciato, ha piuttosto l`aria di voler aiutare i corridori colla sua temperatura mite, che non d`essere loro d`ostacolo con una pioggia noiosa.
Fuori dell`Arena cominciano già ad arrivare le automobili dei giornalisti; è un affollarsi di pubblico che si spinge addosso alle porte per entrarvi.
Si parla di 10.000 persone, ma in breve raddoppiano e verso le due, poco dopo la partenza dei corridori, per i 42 km., l`Arena diventa nera di popolo, pigiato spaventosamente.
Mancano pochi minuti alle 13. Marley sembra abbia gli occhi inchiodati sul suo cronometro. Le voci che gridano gli ultimi ordini sono tremanti, nervose, hanno vibrazioni come fossero emesse da corde, pulsanti per un`alta tensione elettrica.
Anche la folla è irrequieta, nervosa. Eppure vedendo gli spalti gremiti, vedendo tanti occhi ansiosi, fissi nell`attesa, tante donne interessarsi così vivamente alla gara v`è da sentirsi meno scettici sull`avvenire del popolo.
Sono le 13. La colonna ondeggia... i berretti variopinti sembra stiano danzando. ”Via!”.
Lo starter ha dato la partenza. E la colonna si muove, beccheggia, oscilla come nell`incertezza, poi si svolge allungandosi nel percorso della pista. mentre in un impeto d`entusiasmo il popolo applaude.
Poco dopo partono gli inscritti alla marcia, preceduti dai tre francesi che avevano scomesso di arrivare con 15 minuti di vantaggio.
Mentre nel gran spazio dell`Arena, contornata da un pubblico che senza esagerare sorpassava certo le 40.000 persone, si svolge la gara del miglio, m. 1609 e quella con ostacoli m. 1500 dove riesce ripetutamente 1° con splendida corsa il Lunghi di Genova e si svolgono con generali applausi le gare di Football e di Palla vibrata i forti corridori della Maratona corrono e di loro si hanno notizie nei seguenti modi: da Sesto, passa 1° Zanti di Milano; 2° Fraschini di Omegna; 3° Cadari M. di Intra.
Da Novate: Zanti, Losi di Milano, Fraschini, Pagliani di Roma, Blasi di Roma e Cadari.
Sono le 15,52 quando un fremito scuote da cima a fondo quella muraglia animata.
- Eccoli! Eccoli!
I seduti si alzano di scatto. I vigili fabbo sgombrare la porta e Losi arriva, pallido, stanco, ed un applauso scoppia fragoroso per tutto l`Anfiteatro e lo segue al traguardo.
Così alle ore 15, 54` 6” 1/15, Losi Giuseppe, di anni 19, da Milano, della Post Resurgo, arriva primo, ed è proclamato il vincitore della Maratona di corsa.
La Croce Verde, quand`egli affranto dalla fatica e dall`emozione vacilla, e l`Assistenza pubblica corrono in suo aiuto.
Ed il vincitore della gara,
[...] è trasportato al posto di soccorso dove gli praticano un provvido massaggio.
Sono le 15.54`56” 1/5; il secondo corridore, accolto da pari applausi del primo, arriva al traguardo. E` Fraschini Antonio da Omegna, della Col. C. A. Cusiana. E` fresco e sorridente e rifiuta l`aiuto dei militi delle due Società.
Anche la Maratona di marcia ha ottenuto un lusinghiero successo.
La folla sempre plaudente saluta alle 17 36` 25” il primo arrivato della marcia, Claro Angelo, di 17 anni, di Milano, e gode della duplice vittoria Milanese.
Secondo Donato Pavesi 17. 36` 32”.




Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm