STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Cronaca d`Intra [1910]
SottoTitolo Articolo:
Nello Sport
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1910 ago 13
Progressivo di Edizione:
a. 025 (XXV), n. 063 (1910 ago 13)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:

Domenica al Velodromo di Milano, il nostro campione Guglielmo Morisetti, ha rivelato la sua potenza. Eco come ne parla la «Gazzetta dello Sport» per lo scratch di m. 1290:
«Prima prova - 1° Bernardinelli, 2° Morisetti a 60 metri, 3° Mori a una ruota, 4° Toselli a tre lunghezze; tempo 2’ 8’’ 3/5.
«A tre giri dalla fine mentre Mori e Morisetti s’osservano, Bernardinelli scappa senza che i suoi avversari si preoccupino di riprenderlo; egli aumenta sempre il suo vantaggio e taglia il traguardo senza bisogno di impegnarsi a fondo.
«Una lotta emozionante viene ingaggiata fra Mori e Morisetti per la conquista del secondo posto; alla campana Mori è in testa ed accelera progressivamente; all’ultima curva il campione d’Italia senza dare l’impressione dello sforzo, in uno meraviglioso stile di souplesse che gli è tutto proprio, attacca il suo rivale e lo passa sulla corta linea d’arrivo come vuole.
«
Seconda prova - 1° Morisetti, 2° Mori a una ruota, 3° Bernardinelli a due lunghezze. Tempo 2’ 10’’, ultimo giro 17 secondi e 2/5.
«Bernardinelli conduce i primi giri; alla campana Mori, che era in terza posizione, si porta in testa partendo a fondo alla penultima curva. Morisetti, trattenuto da Bernardinelli, perde terreno tanto che il suo rivale può abbordare l’ultima curva con circa tre macchine di vantaggio. Allora si assiste ad uno spettacolo meraviglioso; il campione d’Italia senza disunirsi si porta con poche pedalate nervose sotto il leader e dopo avere fatto tutta l’ultima curva al largo, passa irresistibilmente sul rettilineo per battere come vuole Mori di una ruota.
«
Classifica - 1° Morisetti, punti 2 – 2° Bernardinelli punti 4 – 3° Mori, p. 5».



Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm