STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Cronaca di Pallanza [1910]
SottoTitolo Articolo:
Le feste ciclistiche della corsa del «Secolo»
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1910 ago 13
Progressivo di Edizione:
a. 025 (XXV), n. 063 (1910 ago 13)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:

Le feste ciclistiche della corsa del «Secolo».
La sesta tappa della corsa «al mare, ai monti, ai laghi» si compì nella nostra città mercoledì pomeriggio, e diede luogo ad una serie di ben riusciti festeggiamenti.
Alle ore 14, mentre la Banda Cittadina eseguiva un buon concerto, la folla si ammassava in piazza Garibaldi per assistere all’arrivo dei corridori. Preceduto dall’automobile Francioli giunse alle 14.38 il primo dei professionisti, Brambilla, seguito in breve, da Sivocci, Galetti, Aymo, ecc.
Un’ora dopo giungeva il 1° dei dilettanti: Pavia, lo seguivano Agostoni, Fasoli, ecc. L’ultimo, Provinciali, arrivò alle ore 21.
L’arrivo di una grande e lunga corsa, come questa, è sempre emozionante. La pioggia, il fango, avevano resi irriconoscibili i corridori, molti dei quali portavano anche duri segni delle loro improbe fatiche. Ottimo fu il servizio di ambulanza prestato dai dott. Lizzini, Gennari e Maderni. È noto l’incidente toccato a Robotti, che per aver voluto tagliare la strada ai suoi compagni, fu atterrato e provocò una caduta generale del suo gruppo. Contro di lui essendo stato sporto regolare reclamo, venne retrocesso nella classifica generale. Il Robotti era assai malconcio per le ferite riportate.
Alla sera nel salone della Società Artigiani venne dato ricevimento ai corridori. Parlarono il Sindaco cav. Raineri, l’avv. Longoni del «Secolo», l’avv. Sergio Ronchi, presidente del Comitato dei festeggiamenti.
Si consegnarono poi i premi:
Categoria professionisti: 1° premio, Coppa del Municipio di Pallanza a Brambilla.
2° medaglia d’oro dell’Impresa di Navigazione, a Sivocci – 3° Medaglia d’oro dell’avv. cav. Peretti, a Galetti.
Categoria dilettanti: 1° premio: medaglia d’oro dell’Impresa di Navigazione, a Pavia – 2°, Vaso offerto da «Verbania» ad Agostoni.
Fatta ampia distribuzione di rinfreschi, i convenuti si recarono al ballo pubblico sotto il portico degli Uffici, che durò animato fin quasi a mezzanotte.
Giovedì al mattino ebbe luogo la visita alla villa S. Remiglio, dove il marchese Silvio Della Valle casanova accolse cordialmente gli invitati. Nel pomeriggio gita e bicchierata all’Isola dei Pescatori. Il tempo piovoso impedì gli altri festeggiamenti fissati per la sera. Ieri mattina , venerdì il pubblico molto scarso assistette alla partenza.
Dei 23 professionisti nessuno mancò e furono particolarmente applauditi Gerbi, Galetti, Pavesi, Bruschera. Il forte gruppo parte veloce con alla testa Bruschera.
I dilettanti formano un gruppo più numeroso ed alle 5.55 partono anch’essi, accompagnati dagli ultimi saluti.
I corrdioi da Arona, per Sesto Calende, si diressero a Varese ed a Como.

Molti soci
dell’Unione Sportiva Intrese qui vennero a salutare i forti corridori dela corsa del «Secolo» e a far propaganda per la grande corsa indetta dalla stessa U.S.I.
I corridori trovarono assai aspro il percorso, tuttavia molti di essi promisero di prendere parte all’importante gara.



Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm