STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Una società canottieri [Intra. 1899]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1899 set 30
Progressivo di Edizione:
a. 014 (XIV), n. 039 (1899 set 30)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
Raccogliamo la voce che un nucleo di nostri giovinotti intendano fondare una «Società di canottieri Intresi». Benone: finalmente anche questo ramo dello Sport (che fra noi si può dire in casa sua) avrà degli appassionati. Il progetto di mettere in cuore questa ginnastica che farà acquistare maggior confidenza coll’elemento infido che lambe le nostre rive non dovrebbe abortire. Se non abbiamo pescato un pesce… di settembre (che potrebbe fare il paio colla notizia della venuta a Belgirare di… Dreyfus) possiamo riferire che si vogliono fare le cose per benino… A questo proposito rammentiamo che nel progetto primo integrale del nostro giardino pubblico era compresa la costruzione di un elegante casino, nonché di una darsena per una società canottieri quale era nei desiderii del compilatore. Orbene non sarà male se i futuri canottieri quando penserenno di… piantare le loro tende vorranno prendere in considerazione il progetto menzionato. Al loro speciale scopo aggiungerebbero quello di dotare di un’attrattiva le località adiacenti all’attuale minuscolo giardino di tutti.



Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm