Le gare di cui demmo notizia, avranno luogo nei primi di settembre. Ecco il programma delle feste:
3 Settembre. I Gara di Campionato sociale Uomini
(2 partite su 3, decisiva 3 su 5). Premio: medaglia d’oro. II Gara di Campionato sociale Signore
(2 partite su 3). Premio: medaglia d’oro.
4-5 Settembre. III Gara libera singolare Uomini
(2 partite su 3, decisiva 3 su 5). 1. Premio del valore di L. 250; 2. Premio di L. 80; 3. Premio L. 40.
6 Settembre. IV Gara libera doppia Uomini
(2 partite su 3, decisiva 3 su 5). 1. Premio del valore complessivo di L. 200; 2. Premio di L. 80.
7 Settembre. V Gara libera doppia mista pareggiata
(2 partite su 3, decisiva 3 su 5). 1. Premio del valore complessivo di L. 200; 2. Premio di L. 80.
8 e 9 Settembre. VI Gara libera singolare pareggiata
(2 partite su 3, decisiva 3 su 5). 1. Premio del valore di L. 500; 2. Premio di L. 100; 3. Premio L. 40.
10 Settembre. VII Gara libera singolare pareggiata Signore
(2 partite su 3). 1. Premio del valore di L. 250; 2. Premio di L. 50.
Saranno seguite le regole emanate dall’«Associazione Italiana del Lawn-Tennis». Si useranno le palle Ayres’ Championship. Le gare avranno luogo, tempo permettendo, dalle ore 14 ½ alle 19. Le iscrizioni alle gare verranno chiuse alle ore 18 del giorno precedente le singole gare.
[Segue dettaglio della tassa d’iscrizione]
Le iscrizioni alle gare si ricevono presso la Società Lawn-Tennis di Premeno (Lago Maggiore).
Alla stessa società devono essere indirizzate lettere o telegrammi.
Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.
- A Cura di:
- [Fabio Copiatti]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia