STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Stresa [Le Regate e le Feste indette dal Rowing Club Verbano, 1889]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1889 set 21
Progressivo di Edizione:
a. 004 (IV), n. 038 (1889 set 21)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
Le Regate e le Feste di Stresa, indette dalla Sezione Verbano del Rowing Club Italiano, attirarono in Stresa un numero stragrande di forestieri.
Sabato si inaugurarono le regate con un bellissimo tempo: assisteva la Duchessa di Genova madre col figlio del Duca Tommaso. Facevano gli onori di casa il conte Brunetta ed il conte Villanova.
Le gare procedettero animatissime ed interessanti: furono un trionfo per le Società Torinesi, che si guadagnarono tutti i premi.
Alla sera alla festa veneziana è riuscita bene: molte barche illuminate, concerti musicali sui barconi, barche e fuochi artificiali sull`acqua assai ben riusciti.
Alla domenica il concorso fu veramente straordinario: pieni gli alberghi, le vie, le piazze, la riva; ed ogni battello che approdava a Stresa riversava ancora forestieri ad ondate: affollati i palchi, pieno il lago di imbarcazioni d`ogni sorta, dal grandioso
Verbano all`Idroveloce Diatto.
Le regate furono però verso le 5 disturbate da un vero turbine, che sollevatosi quasi improvvisamente, obbligò ad un fuggi fuggi generale, sospese le regate, impedì l`illuminazione del bacino. Gli alberghi, le osterie, i caffè invasi da una folla affamata e che cercava riparo ai nembi di polvere ed alle raffiche indiavolate dell`iracondo Eolo.
Non potendo i battelli a vapore approdare a Stresa, grande quantità di forestieri dovette alloggarsi a passar la notte alla meglio nei caffè, persino nei fienili ed anche...
al pallido chiaror che vien dagli astri d`or.
La terza giornata fu allietata dalla presenza di S.M. la Regina. Dopo le regate, alle 8 di sera, ebbe luogo all`Hôtel des Iles Borromées un pranzo di cento coperti, che procedette fra la massima cordialità ed animazione.
Il ballo che gli tenne dietro lasciò un poco a desiderare per scarsità di
sesso gentile.
Diamo qui sotto il risultato delle gare.

Seguono i risultati delle tre giornate di gara.



Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm